TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] e molto accidentato, il tavolato etiopico (v. etiopia: Geologia) essendo qui diviso in numerosi lembi dalle profonde valli degli affluenti di destra del Taccazè: Gumalà, Firfirà, Mai Ueri e subaffluenti (Faràs, Magàb, Tanquà), Ghevà o Gabat e suoi ...
Leggi Tutto
II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] sono state anche carreggiate orizzontalmente. Ma l'aspetto tormentato del rilievo si deve all'erosione esercitata dai corsi d'acqua affluenti al Mediterraneo, che hanno inciso le loro vallate talora fino a 1000 m. di profondità, e hanno colpito sui ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademia di Digione, dalla VI [...] la maggior parte degli abitanti è concentrata nelle valli, che sono fertilissime. Risalendole, si osserva una quantità di affluenti ramificati in una rete di ruscelli; dappertutto l'acqua è alla superficie degli strati argillo-sabbiosi del Cretacico ...
Leggi Tutto
PSKOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città della Russia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della [...] , nel 1934, 52.600 ab.
Storia. - Il territorio dominato dalla città di Pskov era circoscritto dal fiume Velikaja e i suoi affluenti, e a ponente dalle rive dei laghi Pskovskoe e Čudskoe (Peipus) e dal corso del fiume Narva fino alla foce del fiume ...
Leggi Tutto
PENUTI
Tommaso COLLODI
. Col nome artificiale penuti (costruito da alcune forme che indicano il numerale "due": Maidu: pen "due" + Costano [Santa Clara] uti-n "due") R. B. Dixon e A. L. Kroeber costruirono [...] dunque per una gran parte del territorio della California (le valli del Sacramento e del San Joaquin-Kern e dei loro affluenti).
Come è avvenuto per la famiglia Hoka (v.), anche la famiglia Penuti si è andata man mano allargando. L. J. Frachtenberg ...
Leggi Tutto
PEEBLES (A. T., 48-49)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea posta sul Tweed, presso la confluenza con l'Eddlestone, 32 km. a S. di Edimburgo; [...] . col Dumfries. Il territorio della contea forma la parte superiore e media del bacino del fiume Tweed. Il fiume e gli affluenti del suo corso superiore nascono dalla zona montuosa che forma il confine col Selkirk; quivi si trova la cima di Broad Law ...
Leggi Tutto
THARR ("deserto"; A. T., 8485)
Elio MIGLIORINI
Vasta regione semidesertica dell'India inglese, la quale occupa tutta la parte occidentale del Rajputana. Limitata verso oriente dalla riva destra dell'Indo [...] a causa della forte siccità, spesso sommersa. L'idrografia attuale è poverissima. Il Luni, per quanto gli Aravalli gli mandino molti affluenti, non riesce a giungere al mare e si perde generalmente nelle sabbie o in una laguna salata. I pozzi non ...
Leggi Tutto
Fiume del Piceno, il cui bacino è pressoché per intero nella provincia d'Ancona. Nasce dal Cafaggio o Scafaggio (m. 1274) e dal Gemmo-Tre Pizzi (1202-1256 m.), nel versante orientale della ruga mesozoico-calcarea [...] . al secondo; dato il regime torrentizio, le piene sono considerevoli e l'alveo larghissimo, specie a valle di Chiaravalle. Gli affluenti di sinistra sono: il Giano, nella conca fabrianese, il Sentino, ricco delle acque del Catria, dello Strega e del ...
Leggi Tutto
PALUDE
AIdo Sestini
Ristagno d'acqua che può formarsi dove il suolo è pianeggiante e un po' depresso rispetto alle regioni vicine, o semplicemente dove la sua pendenza è troppo piccola per consentire [...] di alluvioni fluviali o di cordoni litorali o di dune. Ad esempio, è frequente il caso d'un fiume che costringe gli affluenti a impaludare perché deposita presso le sue sponde maggior copia di alluvioni. V. anche acqua: Acque stagnanti.
È noto che le ...
Leggi Tutto
RIOJA, La (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
Regione storica della Spagna settentrionale. In origine s'indicò con questo nome la valle dell'Oia, affluente di destra dell'Ebro, ossia il lembo più occidentale [...] , frutta e ortaggi, che alimentano l'industria delle conserve. I centri principali sorgono allo sbocco delle valli affluenti nell'Ebro (Logroño, Calahorra, Haro, Alfaro, Briones, Cenicero), o in queste (Najera sul Najerilla, la vecchia capitale ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....