Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; poi, costituitosi lo stato boliviano (1826), prese parte alle lotte interne [...] allo sfruttamento del corso del Pilcomayo e alla sistemazione della via fluviale dell'Amazzoni, di cui esplorò gli affluenti. Amministrò lo stato onestamente, e incoraggiò lo sviluppo della cultura nazionale. Profittando della sua assenza dal governo ...
Leggi Tutto
Affluente di destra del Danubio, che scorre interamente in territorio austriaco, per circa 300 km., di cui più di 30 navigabili, nel corso inferiore. Ha le sorgenti sul versante settentrionale dei Bassi [...] città di Enns (4190 ab. nel 1923). Circa allo sbocco del fiume in piano, alla confluenza della Steyr, che gli viene da sinistra, è la città di Steyr (275 m. s. m.). Fra gli affluenti, oltre la Steyr, è notevole la Salza, che l'Enns riceve da destra. ...
Leggi Tutto
KISTNA (o Krishna, in sanscrito "nero"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Fiume della penisola indiana, lungo 1280 km. e avente un bacino di 270 mila kmq., il quale nasce nei Gathi occidentali, a 70 km. [...] il fondo roccioso del corso superiore e medio e le notevoli oscillazioni di livello (a Bezwada metri 1,80 in magra, 10,8 in piena), serve solo scarsamente alla navigazione. Principali affluenti sono da destra il Tungabhadra e da sinistra il Bhima. ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] fiume nasce nell’Altopiano del Brasile con il nome di Paranaiba, scorre verso ovest, poi piega a sud-ovest, ricevendo molti affluenti e fungendo da confine fra gli Stati brasiliani di Goiás e Minas Gerais. Dopo l’immissione da sinistra del Rio Grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e Odessa, che è anche il maggior porto marittimo. Largamente sfruttati il Dnepr e i suoi principali affluenti per le comunicazioni fluviali.
Il Paleolitico medio, individuato in siti della Crimea, è caratterizzato da industrie litiche confrontabili ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina [...] della parte europea della Russia. È regione prevalentemente pianeggiante, in parte steppica (a E del Volga) e attraversata da affluenti del Don e dal Canale Volga-Don, mentre nella sezione orientale vi si trovano alcuni laghi salati (produzione di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] da arenarie e calcari, ha una duplice fila di creste, tra le quali s'aprono, non profonde, le valli dei piccoli affluenti di sinistra del Marañón e le alte valli di alcuni tributarî del Pacifico; talvolta la depressione intermedia si presenta come un ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] il centro di una serie di leggende che ci sono state conservate. In due santuarî, a Tsung-ki, in faccia alla confluenza dell'affluente Wei, e Liu-chang, nel Ho-nan, due collegi di una decina di sacerdotesse sacrificavano ogni anno una sposa al fiume ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] di Monti dei Draghi e Maluti. Il Basutoland è attraversato dall'alto corso del fiume Orange o Singu e dai suoi affluenti, dei quali i più importanti sono il Semena, il Singunyane ed il Caledon; quest'ultimo forma il confine settentrionale del paese ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] di zona di transito: via nord-sud indicata dalla valle della Saona, depressione susseguente dei Vosgi meridionali, vallate affluenti della Saona fra Langres e Belfort. Questo paese povero è stato pertanto attratto volta a volta da parti diverse ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....