KARABACH (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Territorio autonomo annesso alla repubblica sovietica dell'Azerbaigian, situato verso l'estremo SE. della regione transcaucasica. Misura kmq. 4200 di superficie [...] , che soltanto verso E. va degradando lentamente sino a terminare nella pianura stepposa solcata dalla Kura e da alcuni suoi a affluenti. Il clima è estremamente rigido d'inverno, soprattutto per le tempeste di neve e la violenza dei venti, e assai ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Carlo ZAGHI
Nato a Modena nel 1855; morto a Napoli il 28 febbraio 1929. Ufficiale medico di marina, nel 1884, imbarcato sulla R. nave Vedetta di stazione nelle acque di Assab, venne [...] un itinerario fino allora intentato. Si deve a lui anche l'esatta determinazione della linea di displuvio tra gli affluenti dell'Uebi e quelli dell'Auasc. Sostenitore della politica scioana dell'Antonelli, nell'ottobre '87 fu incaricato di portare ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI (v. vol. I, p. 267)
Ju. G. Belokobyl'skij
A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] di 2000 m sul livello del mare, circondato da alte catene montuose. Qui sono le sorgenti del fiume Cu e dei suoi affluenti Ulandrïk, Yustïd, Barburgaza e Buguzun.
Gli scavi di alcuni kurgan del tipo di Pazïrïk nella valle del fiume Ulandrïk furono ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] compiere in Africa orientale per fondare la stazione commerciale di Lugh e risolvere il problema riguardante il fiume Omo e gli affluenti di destra del Nilo, La sua domanda venne accettata e il 12 giugno il ministero degli Affari esteri lo mise a ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] hanno direzione prevalente NO-SE e sono tributari del Mississippi: i maggiori sono l’Arkansas, con i grandi affluenti Cimarron e Canadian, e il Fiume Rosso. L’economia si basa sull’agricoltura, sull’allevamento e, soprattutto, sullo sfruttamento ...
Leggi Tutto
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] la Vistola, che scende verso il Baltico, e il Dnestr che si dirige al Mar Nero; dagli altri versanti vari affluenti di sinistra del Danubio, di cui il maggiore è il Tibisco. Il clima, nettamente continentale, ha marcate escursioni annue e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] s'era andato rivelando anche nel N. e nell'O. Già nel 1873, studiando il bacino del Mitchell e dei suoi affluenti, si erano scoperte ricche risorse minerarie e campi auriferi: in poco tempo la ricerca degl'insospettati giacimenti diventò affannosa, e ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] occupati dagli Slavi, e in particolare dalla tribù dei Voliniani, che si stanziarono sul corso superiore del Bug occidentale e degli affluenti di destra del Prypeć. Nel sec. X la regione entrò a far parte della zona d'influenza di Kiev; occupata da ...
Leggi Tutto
HO-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] antracite. Il sistema idrografico è formato specialmente dal Hwang ho (v.) o Fiume Giallo e dai suoi affluenti, e dal Hwai ho (v.) e dai suoi affluenti. Sono fiumi in parte navigabili, ma durante le piene, che rompono spesso le dighe poste a difesa ...
Leggi Tutto
KWANG-SI (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a occidente del kwang"; kwang significa "largo, ampio", e ha servito a dare il nome, oltre che alla [...] e di colline si elevano al disopra delle valli, solcate dal Si kiang (che per un tratto ha il nome di Hung Shui) e da varî suoi affluenti. L'altezza media dell'altipiano è di circa 300 m. s. m.
Il clima è caldo umido e malsano nel S., a N. è più ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....