È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] : a Bema di 23 e di 406 mc., a Brugg di 70 e di 1873 mc., a Döttingen di 110 e di 3350 mc.
Gli affluenti principali dell'Aar sono: il Lütschine, che sbocca incanalato nel lago di Brienz ed è formato dallo Schwarz Lütshine e dal Weisse Lütschine; il ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] Sin-kiang. Una vasta rete di canali, che convogliano ai campi l'acqua dello Yarkend Darya e dei suoi affluenti numerosi, alimentati dalle nevi dei monti circostanti, rende possibile un'attività agricola fiorente, che dà principalmente frumento, orzo ...
Leggi Tutto
SANGRO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Fiume dell'Italia centrale, tributario dell'Adriatico, che ha una lunghezza di 117 km. e un bacino ampio circa 1515 kmq. Si forma dal tributo di piccole sorgenti [...] il corso è inciso prevalentemente nei terreni terziarî essenzialmente argillosi o arenacei poco permeabili o impermeabili e scarso è il tributo di affluenti; la valle è ancora assai angusta fino a Villa S. Maria, ove il fiume non è più che a 270 m. s ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] .); le acque si versano parte nel Mare del Nord a mezzo del Reno, verso il quale sono avviate dalla Mosella e dai suoi affluenti, e parte nel Mediterraneo a mezzo della Saona che le convoglia al Rodano.
Più di 1/3 della superficie del dipartimento è ...
Leggi Tutto
SCIARI (A. T., 105-106)
Fiume del Sudan centrale, il maggiore per copia d'acque e lunghezza di corso fra i tributarî del Lago Ciad (v.). Ha origine da diversi rami provenienti dalla piatta regione che [...] stende a S. e a SE. del Ciad e forma spartiacque coi bacini del Nilo e del Congo. Considerando come origine il Wam (affluente del Baḥr Sara), lo Sciari ha una lunghezza di circa 1600 km., di poco meno, se si considera il Baḥr Salamat, proveniente dal ...
Leggi Tutto
. La borgatella di 205 abitanti che sorge sul fondo della valle della Fella, di fronte allo sbocco del torrente, e la stretta valle laterale ch'esso percorre, portano il medesimo nome di Dogna. Ivi la [...] appena 11 km. Piccola, poco praticabile prima che vi si costruisse la strada di guerra, la valle, coi suoi brevi affluenti, ha scarsissima importanza antropogeografica. A varie altezze vi si trovano gruppi di case (sul luogo detti ciouz), nei quali ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Etiopia (Africa orientale) corrispondente al primo tratto, scorrente in territorio etiopico, del Fiume Azzurro (Nilo), dal suo defluire dal lago Tana sino alla sua uscita dal territorio abissino [...] dei monti Ciocchè, sempre incassato tra monti elevati, per 840 km. di sviluppo più o meno tortuoso, ricevendo numerosi affluenti scendenti dalle regioni montane del Goggiàm (Goǧǧam) e dello Scioa (Šawā) dei quali segna i rispettivi confini, e dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] fatta eccezione per il Duero, il cui bacino abbraccia quasi totalmente la Meseta settentrionale, riceve il contributo cospicuo degli affluenti della regione di Trás-os-Montes e raccoglie le acque da rilievi ad alta piovosità (Monti Cantabrici e Monti ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] ; quello che è alla destra del Reno, costituisce la Cassa Argentana di colmata, sfogo delle acque soverchie di alcuni affluenti del Reno e da bonificarsi ancora. Produce cereali, canapa, barbabietole, tabacco, foraggi, e di questi prodotti è vivo il ...
Leggi Tutto
GORTO Valle della Carnia, percorsa dal Degano, affluente di sinistra del Tagliamento. Ramo sorgentifero principale del Degano si considera il Rio di Fleòns, che ha origine nella Catena Carnica principale, [...] la forte pendenza (23%), onde anche le sue piene sono assai violente e trascinano grossi materiali. Poco importanti sono gli affluenti di sinistra del Degano, assai più quelli di destra, Pesarina (23 km.) e Chiarsò di Raveo (11 km.); particolarmente ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....