YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] più importanti di tutta la provincia.
I fiumi principali sono a N. lo Yang-tze kiang; la valle di uno dei suoi affluenti di destra sembra la via più facile per le future comunicazioni ferroviarie con lo Sze-ch'wan. Il Fiume Rosso, che scorre da ...
Leggi Tutto
La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] . Il territorio è irrigato dal Jabalón, il quale passa per le terre più piane e feraci, dall'Esteras e Valdeazogues, affluenti dello Zujar, e da varî ruscelli che vanno a finire nel Guadalquivir. Oltre ai cereali, produce vino, olio, frutta, bestiame ...
Leggi Tutto
ORIZABA (A. T., 148)
Emilio Malesani
Città dello stato messicano di Veracruz sulla ferrovia Veracruz-Messico. Sorge a 1264 m. s. m. in un'ampia e fertile valle della Sierra Madre Oriental, a sud del [...] e della Jute Mill Co. di Santa Gertrudis, che utilizzano l'energia idroelettrica delle cascate del Río Blanco e dei suoi affluenti: queste imprese rappresentano un totale di 150 mila fusi e di 6000 telai. Sono da segnalare inoltre una grande fabbrica ...
Leggi Tutto
SANTIAGO, Río de (A. T., 148)
Emilio Malesani
Il Río de Santiago Tololotlán o Río Grande, fiume messicano del versante del Pacifico, è formato dall'unione di due corsi d'acqua di carattere ben distinto: [...] di strette e orride gole (barrancas) la Sierra Madre Occidentale, penetra nello stato di Nayarit e, ingrossato da numerosi affluenti che gli giungono dalla Sierra stessa, va a sfociare nel Pacifico con un ampio delta paludoso e malsano, situato a ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia sud-orientale, il più importante affluente di sinistra del Rodano. Nasce dal Monginevra a 2500 m. s. m., a pochi chilometri dalla frontiera italiana, e attraversa la regione alpina [...] media è calcolata di 90-100 mc. al secondo, la minima è di circa 40 mc., la massima di 4000 mc. I suoi affluenti più notevoli sono la Clairée, che scorre nella bella valle della Névache, l'Ubaye, che forma la grande valle di Barcelonnette, il Buech ...
Leggi Tutto
ZUAI (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Etiopia meridionale, il più settentrionale della corona lacustre che con direzione NE.-SO. occupa il fondo dell'ampio solco che separa l'altipiano abissino [...] vulcanica. L'altitudine dello specchio è fissata a 1845 metri; ignota ne è la profondità. Il lago è alimentato da numerosi affluenti, fra i quali i più considerevoli sono il Macchi e il Catara che gli apportano considerevole tributi di acque. Ne è ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] . In primo luogo, nella regione moscovita convergono per un buon tratto, provenendo dalle varie direzioni, il Volga e alcuni suoi affluenti (tra cui la Moscova, il fiume che bagna la città), e lungo le loro valli si snodavano antiche strade: la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] un periodo di 50-60 giorni fra luglio e ottobre. L’idrografia è ovviamente imperniata sul fiume Gambia, che riceve alcuni affluenti (non sempre a corso perenne) e scorre in una densa foresta a galleria, la cui essenza principale è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] . Dopo questa confluenza il fiume, detto N. Bianco, riprende la direzione N e corre in una uniforme regione di savane, senza ricevere più affluenti permanenti, fino a Khartoum (381 m s.l.m.). Qui vi si unisce il N. Azzurro, ricco di acque. A valle di ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] un enorme blocco batolitico (graniti) sollevato fin oltre i 3500 m. d'altezza, smembrato da canyons (percorsi da affluenti dello Snake River), interrotto da brevi bacini riempiti da deposizioni posteoceniche e, oltre i 2400 m., bulinato dai ghiacciai ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....