SPERCHEO (Σπερχειός, Sperchēus o Sperchīus)
Doro Levi
Fiume della Tessaglia meridionale, che deve il nome ("il frettoloso") alla rapidità delle acque nel suo corso superiore. Nato sul Tifresto (l'odierno [...] alluvionale, fra l'Otri a nord e l'Eta a sud, il territorio abitato anticamente dagli Eniani, ricevendo a sud il suo affluente principale l'Inaco (l'odierno Vistrítsa). La sua vallata, ristretta di nuovo in un'angusta gola di 50 m. nel corso ...
Leggi Tutto
KOZÁNĒ (A. T., 82-83)
Ē Città della Grecia, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), posta a 708 m. s. m., sul margine di un fertile bacino, che si apre in questa montuosa regione della Macedonia occidentale. [...] una zona montuosa, che tocca i 2068 m. a NO. nello Snitsnik, attraversata dal corso della Vistrizza che vi riceve numerosi affluenti: i più ampî tratti pianeggianti sono dati dalla valle della Bistrítsa e dall'ampio bacino che si apre a N. di Kozánē ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] di tempo) eguaglia quello di deionizzazione (ioni sconparsi nell'unità di tempo) e il tasso di trasporto (ioni complessivamente affluenti o defluenti) è nullo, cioè nel quale la densità ionica totale è costante nel tempo. ◆ [CHF] Legame i.: quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] per un buon tratto il confine con la Repubblica Democratica del Congo e che raccoglie le acque di numerosi affluenti, il cui regime è condizionato dall’andamento delle precipitazioni (costanti a S; stagionali, con massimi estivi, a N).
Popolazione ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] la parte sud-occidentale del Mar di Ohotsk. La maggior parte del corso è navigabile, ma, come per i suoi affluenti, il traffico rimane sospeso nel periodo invernale. Politicamente il fiume segna il confine tra la Cina (Manciuria settentrionale) e la ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] 417 m) e ricche di acque, si dirigono verso la Manica i fiumi Dives, Orne, Vire, Sienne, Selune, e verso S due affluenti del fiume Loira: Mayenne e Sarthe. A O della foce della Senna la costa è in gran parte bassa e sabbiosa (stazioni balneari ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] degli Ahl Sangheli sono le regioni relativamente fertili del Ghebi e del Gid Ali: la prima è una valle che scende con i suoi affluenti verso il Darror, l'altra invece, il Gid Ali, è uno dei tanti tributarî del Tug Derr o alto Nogal. Il Tug Derr ha ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] al lato orientale del monte Camerun e il bacino inferiore del Niger insieme con la maggior parte dei bacini dei suoi affluenti di sinistra: Sokoto (o Gulbin Kebi), Kaduna e Benué. Verso NE. la Nigeria arriva alla riva occidentale del lago Ciad.
I ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] pure i 2000 m.
A nord, il fiume Hwai, quando entra nella provincia, è già un grande fiume. Nella provincia riceve alla sua sinistra gli affluenti Sha ho, Fei ho, Ko ho, Hui ho, prima di gettarsi nel lago Hung tze. È un fiume largo da 150 a 400 m., ed ...
Leggi Tutto
L'acqua d'un fiume o d'un torrente in piena, che trasborda dal suo letto ordinario sopra le plaghe contigue, vi determina un'alluvione, trascinandovi il pietrame, l'arena, il fango, talora anche alberi [...] pianure alluvionali sono in genere molto fertili. La grande pianura costruita in lungo volgere di millennî dal Po, dai suoi affluenti e dai fiumi veneti e romagnoli rappresenta la maggiore ricchezza agricola d'ltalia, fra le maggiori d'Europa, specie ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....