TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] nel 1271 Mainardo IV (1263-1295), conte di Gorizia e del Tirolo, unificò il T. con l'alta valle dell'Adige e dei suoi affluenti e con quella dell'Inn.Il T. fu evangelizzato a partire dal 2° secolo. La tradizione ricorda l'opera dei vescovi Giovino ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] 80 km a ridosso del litorale tirrenico e da cui scendono verso E e NE il fiume Crati e numerosi suoi affluenti) e dai tre maggiori elementi orografici della regione: gli altopiani della Sila, della Serra (con la piccola appendice staccata del Poro ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori famiglie etnolinguistiche dell’Amazzonia occidentale, localizzata nella valle dell’Ucayali (Perù orientale), costituita da un considerevole numero di gruppi. Setebo o Pano, Scipibo, [...] . Il secondo, meno esteso, è formato dai dialetti arasa, yamiaca, araua ecc., parlati nel bacino dell’Inambari e dei suoi affluenti. Il terzo, formato dal pacaguará e dai vari dialetti in cui esso si articola, si estende nelle vallate del Mamoré, del ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] (a 255 m. s. m.), plasmata, nelle arenarie o sabbioni e nelle argille plioceniche, dall'Entogge e dal salino Cremone, affluenti di destra del Chienti: il balcone pausolano, fronteggiante l'altro più elevato (m. 320) del capoluogo, Macerata, a 7 km ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] cretacica, con cui la Prealpe s'affaccia in pianura e lungo il Benaco. La massa appare largamente smembrata dagli affluenti così della Valsabbia come della Val Trompia, intercomunicanti attraverso facili selle; la doccia in cui scorre il Chiese dà ...
Leggi Tutto
MORBIHAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] via di colmamento. La parte sud-occidentale del dipartimento invia le sue acque per mezzo dell'Oust e di altri affluenti, alla Vilaine, che forma per breve tratto il confine con il dipartimento della Loira Inferiore; nel rimanente numerosi, ma brevi ...
Leggi Tutto
GUANAJUATO (A. T., 148)
Ezequiel A. Chavez
Stato del Messico centrale, che confina con gli stati di San Luis Potosí, Querétaro, Michoacán e Jalisco; ha una superficie di 30.585 kmq. La popolazione indigena [...] alcuni laghi, dei quali il più vasto è quello di Yuriria (92 kmq.); è percorsa dal Río Lerma, che riceve gli affluenti Laja e Tubio. Piccoli laghi craterici si trovano nei vulcani di esplosione di Valle de Santiago. Le Sierre hanno prodotto in tre ...
Leggi Tutto
GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una [...] la sua lunghezza. Una caratteristica dell'alta zona pirenaica data dalla presenza di una serie di valli (Garonna e affluenti: Valle di Luchon, Valle dell'Ôo, che, unito all'Oueil, forma il Larboust), le quali costituiscono altrettante piccole regioni ...
Leggi Tutto
ROCHA (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay, nella parte sud-orientale dello stato; si affaccia all'Atlantico e confina a E. con il Brasile, a NO. e O. con i dipartimenti uruguaiani di Treinta y [...] per un tratto sulla laguna Mirim. In questa sfocia il corso d'acqua più importante del dipartimento, il Río Cebollatí, che con gli affluenti Aiguá e Alférez ne forma il confine a NO. e in parte a O. Altri corsi d'acqua (India Muerta, ecc.) sfociano ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Vittorio CARRARA
Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese [...] segno di riconoscenza, nella sua memoranda esplorazione del Giuba, Vittorio Bottego dava il nome di Uebi Gestro ad uno dei principali affluenti del fiume. Con il Doria, G. fondò e diresse per quasi sessant'anni gli Annali del Museo civico di storia ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....