MENO (lat. Moenus; ted. Main; nel tedesco mediev. Moin, Mogin, latinizzato Mogus, Mogonus; A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Fiume della Germania meridionale, affluente di destra del Reno, che attraversa [...] Lichtenfels il fiume entra in una stretta dirigendosi a SO. Arriva alla seconda terrazza francone presso Bamberga e riceve gli affluenti Ilz, Baunach e Rednitz (Regnitz), fiume quest'ultimo che nasce col nome di Rezat nelgradino delle marne iridate e ...
Leggi Tutto
TIBERINA, VALLE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
VALLE Si dà questo nome al primo dei grandi bacini alluvionali, che il Tevere attraversa, a non molta distanza dalle sorgenti, dopo un primo tronco [...] . Il Tevere vi entra all'estremo nord-ovest e lo traversa in tutta la sua lunghezza, uscendone a sud-est: vi riceve parecchi affluenti, come il Cerfone a destra, il Tignano e il Lama a sinistra.
Tra le coltivazioni prevalgono la vite e il grano; ha ...
Leggi Tutto
VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] si versano nell'Atlantico per mezzo della Loira, della Sèvre Niortaise e della Charente, convogliate dalla Vienna, dal Clain e dai loro affluenti. Il territorio è per 1/5 tenuto a boschi, lande e pascoli e per il resto è coltivato a cereali (frumento ...
Leggi Tutto
SOLOGNE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia che occupa una superficie di circa 4800 kmq. ed è compresa nei dipartimenti dello Cher, del Loir-et-Cher e del Loiret. Il vasto territorio [...] quasi insensibilmente verso O. I corsi d'acqua, confluenti tutti alla Loira o direttamente, o per mezzo di affluenti, divagavano con lento corso nell'altipiano, in valli appena delineate, e hanno l'aspetto, specie nella regione (Sologne Humide ...
Leggi Tutto
MALENCO, Valle (A. T., 20-21)
AIdo Sestini
Valle laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Màllero, che sbocca nell'Adda presso Sondrio. La valle nel tratto inferiore è diretta da nord a sud, [...] roccia o di detriti misurano 148 kmq.). Lo sbocco della valle si trova a Sondrio, a soli 300 m. d'altezza. I principali affluenti del Mallero, oltre il Lanterna, sono il Torreggio (a destra) e l'Antognasco (a sinistra). La valle è scavata in parte in ...
Leggi Tutto
HECHINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania meridionale, nel Hohenzollern; situata ai piedi dello Schwäbische Alb a 500 m. s. m.; ha 5230 ab. (1925) ed è toccata dalle [...] il castello dì Hohenzollern costruito su un boscoso contrafforte calcareo del Giura svevo, isolato dalle profonde incisioni di alcuni affluenti di sinistra del Neckar, posto a 855 m. s. m. Esso è la culla dinastica dell'antica famiglia imperiale ...
Leggi Tutto
TENNA (lat. Tinna, A.T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume piceno a sud del Conero di cui la direzione e l'orientamento del bacino e del corso sono normali alla linea litoranea adriatica ovvero diretti [...] foce, alquanto prominente sull'uniforme linea litoranea, è tra Porto S. Elpidio e Porto S. Giorgio.
Notevoli gli affluenti di sinistra, il Tennacola e il Salino, il quale, attraversando sedimenti miocenici salati, ha notevole percentuale di cloruro ...
Leggi Tutto
HWANGHO (Fiume giallo, XVIII, p. 617)
Elio Migliorini
Dopo che nel giugno 1938 i Cinesi ruppero le dighe del fiume per ritardare l'avanzata dei Giapponesi, nel maggio 1947 il fiume è ritornato nel suo [...] il "Canale della Vittoria Popolare" (84 km), che reca una parte delle acque di piena del fiume al suo affluente Weiho presso Chengchow, diminuendo di molto le portate. Sono stati costruiti pure alcuni canali d'irrigazione, rendendo navigabile il ...
Leggi Tutto
Fiume del Messico, con 750 km. di corso, tributario del Pacifico. Il bacino (138.117 kmq.), è limitato a nord dalla zona dei vulcani recenti del Messico, a est dall'estremità dei contrafforti delle alteterre [...] press'a poco il 18° parallelo N.: in questo tratto ha una larghezza che va da 40 a 200 m. Riceve numerosi affluenti specialmente dal versante sud della zona dei vulcani; giunto a 210 m. sul livello del mare, attraversa la Sierra Madre del Sur ...
Leggi Tutto
MEGERDA (Oued Medjerda; A. T., 112)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel territorio algerino dalle pendici meridionali dei Monti della Megerda e dopo 100 km. di percorso penetra [...] l'antico seno marittimo su cui sorgeva la colonia fenicia di Utica, hanno determinato la formazione di aree palustri. I suoi affluenti più importanti sono la Mellègue, che nasce in territorio algerino, la Siliana e la Tessa, che raccolgono le acque ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....