LOIR-et-CHER (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centrale, limitato dai dipartimenti di Eure-et-Loir a N., Loiret a NE., Cher a E., Indre a S., Indre-et-Loire a SO., Sarthe a NO.; [...] è per un tratto fiancheggiato dal Canal du Berry; il Loir percorre il dipartimento per 90 km., riceve anch'esso numerosi affluenti. Il clima è generalmente mite e sano, a eccezione di alcune zone della Sologne ancora umide e malsane.
Nella regione a ...
Leggi Tutto
MOSA (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] Reno, mentre la parte occidentale invia le sue acque alla Senna per mezzo dell'Ornain, dell'Aire e di altri minori affluenti. Il clima continentale ha inverni lunghi ma non rigorosi; la temperatura media annua (che si aggira sui 10°) diminuisce man ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Fiume del Brasile, ha le sue sorgenti a breve distanza da quelle del Rio Tieté nei Campos de Bocaina, sul versante settentrionale della Serra do Mar, nella regione [...] la sua lunghezza rimane però un fiume essenzialmente costiero; la valle superiore e media è sempre stretta e gli affluenti che raggiungono il corso principale sia dal versante nord della Serra do Mar, sia dalla Mantiqueira sono brevi e precipiti ...
Leggi Tutto
TANARO (A. T., 17-18-19)
Marina Emiliani
Affluente subalpino del Po, il più importante tra i tributarî di destra, per ampiezza di bacino (8324 kmq.), per lunghezza di corso (244 km.) e per copia d'acque [...] e il Versa a sinistra. A valle di Alessandria affluisce al Tanaro la Bormida, il maggiore tra tutti i suoi affluenti (lunghezza 132 km., bacino 2809 kmq.), formato da due rami, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno, confluenti presso Bistagno ...
Leggi Tutto
OFANTO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Fiume dell'Italia meridionale tra i corsi d'acqua che si versano nell'Adriatico è quello che nasce a minor distanza dal Tirreno. Ha origine nell'altipiano [...] , cariche di fanghiglia, nel lago di Salpi, a scopo di bonifica. L'Ofanto sbocca a NO. di Barletta. I suoi principali affluenti sono la fiumara d'Atella, la fiumara Rendina, il Locone, che si versano alla sua destra; il Locone, che proviene dalla ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] -E di Potenza e a circa 80 km da Metaponto. La vera denominazione della contrada è Serra di Vaglio, situata tra due affluenti del Basento: Tiera e Rummolo.
Mentre ai piedi della montagna si trovano tracce di Età Neolitica e dell'Età del Bronzo, sulla ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] cui a fatica s'intravvede la fisionomia originaria per le grandi modificazioni apportatevi dall'uomo, che ha deviato gli affluenti di sinistra (Wümme, Hamme) del Weser, circondata da sabbie, paludi e località torbose (Marsch, Moor), essa è difesa con ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] d'acqua. Fra i maggiori impianti del sistema sono quelli di Galleto (centrale pilota), di Cotilia, di Nami, sul Nera e affluenti, coi due serbatoi stagionali del Turano e del Salto; quelli di Provvidenza, S. Giacomo, Montorio Vomano, sul Vomano, coi ...
Leggi Tutto
GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] portata del fiume a Gerico viene stimata di circa 130 mc. al secondo in piena, di 50 nelle magre normali. Dei numerosi affluenti quattro soli sono perenni: lo Yarmūk, la cui portata alla foce è forse di poco inferiore a quella del Giordano stesso; lo ...
Leggi Tutto
È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] zattere, non sempre però funziona da emissario, poiché, per la debole pendenza del terreno, durante le grandi escrescenze de' suoi affluenti può anche scorrere in senso opposto, cioè verso il lago.
Lo specchio d'acqua di questo, esteso 4,72 kmq., è ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....