Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] E dominando la fossa lunga 880 km nella quale scorrono, con direzione opposta, il Narmada, tributario del Mare Arabico, e il Son, affluente del Gange. A O degli Aravalli si estende, fino all’Indo, il bacino desertico del Thar, e a S una bassa regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] parte centro-meridionale del territorio è costituita da un bassopiano solcato dal fiume Chari, dal Logone e dai loro affluenti, oltre che da minori corsi d’acqua temporanei. Le regioni meridionali hanno clima di tipo subequatoriale, con due stagioni ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] 1980; E. Turri, La terra padana, Novara 1980; S. Galassi e altri, Atrazina e simazina nelle acque del Po e dei suoi affluenti, in Acqua, Aria, Milano 1985, pp. 227-332; M. Cremaschi, Map of quaternary formations Po plain, ivi 1987; AA.VV., Paesaggi ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] Mantiqueira e della regione accidentata posta tra questa, la Serra dos Aimorés e la valle del Rio Parahyba do Sul e dei suoi affluenti. Appartengono al Minas anche le valli del Rio Verde e del Rio Grande, il quale anzi segna il confine con lo stato ...
Leggi Tutto
KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] tratto il Kuban forma un ampio delta, basso, paludoso e perciò malsano, coperto di vegetazione cespugliosa. Dei molti affluenti hanno importanza soltanto quelli di sinistra, alimentati dai ghiacciai e dai nevai del Caucaso, e cioè la Teberda, il ...
Leggi Tutto
MISIONES (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Il più piccolo (30.430 kmq., superficie uguale a quella del Belgio) dei territorî nazionali argentini, che si estende come un cuneo tra la repubblica del Paraguay [...] cui lo divide il Paraná, e il Brasile a nord e a est, dal quale lo dividono i fiumi Iguazú, affluente del Paraná, e Uruguay. È, in sostanza, una prosecuzione verso NE. della cosiddetta Mesopotamia argentina, dalla quale tuttavia differisce moltissimo ...
Leggi Tutto
Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò [...] e quindi, accompagnato sempre dalla giovane moglie, nel Sūdān, dove attese alla esplorazione del fiume Atbara e dei suoi affluenti. La relazione del suo viaggio fu poi pubblicata nel volume The Nile tributaries of Abyssinia (2ª ed., Londra 1868 ...
Leggi Tutto
LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] km. 112 in direzione SE.-NO., passando per varî centri e inondando in tempo di piena la ricca vallata; riceve numerosi affluenti, tra cui il più importante è il Lot, che attraversa la parte NE. del dipartimento con un corso sinuoso, bagnando molti ...
Leggi Tutto
STANISŁAWÓW (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia meridionale, capoluogo di voivodato, situata nella fertile pianura del Pokucie a circa 250 m. s. m., tra la Bystrzyca Sołotwińska e la [...] , è montuoso nella sezione sud-occidentale e collinoso in quella nord-orientale. Lo solcano in direzione SO.-NE. numerosi affluenti del Dnestr (Stryi, Świca, Łomnica, Bystrzyca, ecc.), e, nella parte più meridionale, il Prut e alcuni suoi tributarî ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] il Varo entra nella lunga e pittoresca gola di erosione di Ciandan, presso il termine della quale riceve l'altro suo grande affluente, che gli viene pure da sinistra, la Vesubia (45 km. di lunghezza, 537 kmq. di bacino), che reca al Varo un tributo ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....