NIEVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] diminuiscono da 1500 mm. (nel Morvan) a circa 700 mm. Il dipartimento invia le sue acque alla Manica per lo Yonne, affluente della Senna, e all'Atlantico per mezzo della Loira, dell'Allier e di altri minori corsi d'acqua. In relazione alla grande ...
Leggi Tutto
HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] XVII.
La provincia è ricca di acque correnti, di laghi e di canali; è attraversata dal Yang-tze kiang e da suoi affluenti, principale dei quali è il Han kiang. La metà occidentale è montuosa; la parte orientale è formata da un'immensa pianura a ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Australia, il più lungo affluente del Murray, scoperto nel 1829 dal capitano Sturt, e chiamato, come molti altri fiumi australiani, con varî nomi; solo dopo la confluenza con il Bogan esso è [...] , il Macquarie e il Bogan. Dalla confluenza con il Culgoa (presso Bourke) fino a Wentworth il Darling non riceve quasi nessun altro affluente, poiché il Paroo cessa di scorrere a 65 km. da esso e il Warrego non lo raggiunge che in periodo di grosse ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia orientale, uno dei più importanti dell'isola, se non per sviluppo di corso, per portata d'acqua perenne. Ha origine dal declivio meridionale della Serra di Baratta, presso il villaggio [...] . 48 onde la pendenza media è del 2,3%. L'ampiezza del bacino è di kmq. 573. L'Alcantara non riceve affluenti di qualche importanza, ma cospicuo tributo gli viene da numerose sorgenti aprentisi tutte sulle pendici etnee, che lo alimentano durante la ...
Leggi Tutto
MANYČ (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
La depressione ponto-caspica, che si sviluppa a N. della zona pedemontana settentrionale del Caucaso e verso la quale è inclinato l'estremo meridionale della pianura [...] dei massimi livelli, invece di perdersi nelle sabbie, a poco più di 40 km. dal Mar Caspio, giunge alla Kuma, attraverso un affluente di questa, Gajduk. Il ramo occidentale si scarica nel Don, ma solo quando le piogge stagionali alimentano i suoi ...
Leggi Tutto
È uno dei pochi nomi di gruppi montuosi delle Alpi tramandatici dall'evo classico; Strabone (IV, 192 e 204; V, 213) e Tolomeo (II, 9, 5 e III, 1, 1,) indicano infatti con esso genericamente la sezione [...] gneissico, con tipiche forme alpine e notevole sviluppo di ghiacciai. I due passi su ricordati mettono in comunicazione le alte valli affluenti al Reno con la Val di Blenio, la Val Calanca e la Val Mesocco, tributarie del Ticino e abitate da Italiani ...
Leggi Tutto
JODHPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore occidentale, capoluogo del maggiore degli stati rajputi (96.980 kmq. e oltre 2 milioni d'abitanti), posta a 160 km. a O. di Ajmer, con [...] 1911 e 73.480 nel 1931. Vi si notano molti palazzi e alcuni templi. La pianura circostante, percorsa dal Luni e affluenti, è coltivata a cereali e cotone, ma la principale attività degli abitanti è l'allevamento (cammelli, cavalli, bufali). Si lavora ...
Leggi Tutto
CREEK Sistema fluviale interno dell'Australia, immissario del lago Eyre (che ha lo specchio d'acqua 12 metri sotto il livello del mare), con regime assai irregolare, dipendente dalle irregolari precipitazioni [...] , una striscia di vegetazione spinosa (scrub). Nella parte più prossima al lago il corso prende il nome di Warburton e forma un ampio cono di deiezione (delta lacustre). Anche gli affluenti (Hay, Field, Georgina) hanno comportamento analogo. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] portando l'acqua dei suoi principali fiumi. Nella Cina nord-orientale la valle del Fiume Liao, con la rete dei suoi affluenti, sembra aver svolto il ruolo di raccordo tra la sfera di interazione cinese e quella che deve aver legato le culture ...
Leggi Tutto
Veda
Testi di carattere religioso, mitologico e liturgico prodotti dalle antiche tribù nel corso della loro migrazione verso il Nord-Ovest indiano. Suddivisi in quattro raccolte (Rgveda, Samaveda, Yajurveda [...] esigue. Si apprende così che per diversi secoli le tribù si stanziarono nell’area del bacino dell’Indo e dei suoi affluenti, frenati nella loro spinta verso oriente da un’impenetrabile foresta; Gange e Yamuna, pur citati nel più antico dei V., il ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....