• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [1592]
Italia [120]
Geografia [448]
Europa [232]
Archeologia [134]
Storia [119]
Arti visive [119]
Storia per continenti e paesi [75]
Asia [76]
Geografia umana ed economica [53]
America [50]

Lambro

Enciclopedia on line

Fiume affluente di sinistra del Po (130 km). Nasce dal Monte Forcella (942 m), in Vallassina, e, dopo aver bagnato Asso e altri centri, s’immette nel Lago di Pusiano. Uscito da questo riceve l’Alserio, [...] attraversa Monza e scorre in direzione NO-SE, fino a gettarsi nel Po. Presso la foce è alimentato da un affluente di destra, il L. Meridionale. È utilizzato per l’irrigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLASSINA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambro (1)
Mostra Tutti

Fiastra

Enciclopedia on line

Fiume delle Marche, affluente del Chienti. Presso una sua insenatura sorge l’abbazia cistercense di Chiaravalle di F., fondata nel 12° sec. forse da Guarnerio II, marchese di Ancona; il chiostro e l’aula [...] ° secolo. Devastata da Braccio da Montone (1422), fu data in commenda (1456) e poi assegnata al Collegio Romano (1581). Altro affluente del fiume Chienti e il Fiastrone, nel cui alto corso è stato costruito un bacino artificiale ( Lago di F.) con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – MARCHESE DI ANCONA – COLLEGIO ROMANO – CISTERCENSE – CHIENTI

Allia

Enciclopedia on line

Nome antico di un affluente di sinistra del Tevere, identificato dai più con l’odierno Fosso della Bettina. Nei pressi, il 18 luglio 390 a.C. (o 386), ebbe luogo la battaglia in cui i Romani furono sconfitti [...] dai Galli di Brenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEVERE – BRENNO – GALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allia (1)
Mostra Tutti

Fella

Enciclopedia on line

Torrente affluente di sinistra del Tagliamento (lunghezza 52 km; bacino 700 km2); nasce dall’Alpe di Ugovizza a O di Camporosso e percorre il Canale del Ferro, dividendo le Alpi Carniche dalle Giulie. [...] Ha portate considerevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAGLIAMENTO – CAMPOROSSO – UGOVIZZA

Rusecco

Enciclopedia on line

Corso d’acqua, affluente del Boite, che scorre nel Cadore tra Valle e Tai, noto per lo scontro del 2 marzo 1508 tra le milizie dell’imperatore Massimiliano I e le forze di Venezia guidate da Bartolomeo [...] d’Alviano e sostenute da centurie cadorine che sopraffecero gli imperiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VENEZIA – CADORE – BOITE

Nera

Enciclopedia on line

Fiume affluente di sinistra del Tevere a valle di Orte (116 km; bacino 4280 km2). Nasce dai Monti Sibillini e scorre con forte pendenza in una valle angusta e incassata (Valnerina); solca la piana ternana [...] e ne esce attraverso le gole di Narni. Suoi affluenti sono il Corno e il Velino (quest’ultimo si getta nella N. dando luogo alla Cascata delle Marmore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI SIBILLINI – TEVERE – VELINO – NARNI – ORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nera (1)
Mostra Tutti

Degano

Enciclopedia on line

Degano Torrente della Carnia, affluente di sinistra del Tagliamento; percorre il Canale di Gorto. Ha origine da vari rami alle falde del Monte Coglians e confluisce nel fiume principale a Villa Santina, dopo [...] un corso di circa 30 km in direzione N-S. È risalito da una strada, che traversa la conca di Ovaro e giunge a Forni Avoltri. Dal basso in alto della valle si estendono prati, boschi, rocce dolomitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CANALE DI GORTO – VILLA SANTINA – TAGLIAMENTO – PALEOZOICO – CARNIA

Vajont

Enciclopedia on line

Vajont Affluente di sinistra del Piave (14 km), nel quale si getta presso Longarone, dopo aver scavato una profonda gola, forse la più bella delle Alpi, nei calcari. Le sue acque, alla fine degli anni [...] 1950, furono sbarrate da una diga alta 262 m dal fondo della forra, che creò un serbatoio di quasi 170 milioni di m3. Il 9 ottobre 1963 una frana, di alcuni milioni di metri cubi, si staccò improvvisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELLO LAVAZZO – ERTO E CASSO – LONGARONE – CALCARI – PIAVE

Brembo

Enciclopedia on line

Brembo Fiume della Lombardia, affluente di sinistra del fiume Adda, lungo 72 km con direzione all’incirca N-S; ha origine dal versante meridionale delle Alpi Orobie, con tre rami principali Brembo di Mezzoldo, [...] di Foppolo e di Carona, che si congiungono a Lenna, e sbocca nella pianura padana poco a valle della Gola di Sedrina. Il B. percorre la Val Brembana, in cui confluiscono da destra la Val Taleggio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN PELLEGRINO TERME – PIANURA PADANA – VAL BREMBANA – LOMBARDIA

Valgrisenche

Enciclopedia on line

Valgrisenche Valle affluente della Valle d’Aosta sulla sua destra idrografica. Trae origine dal gruppo montuoso della Grande Sassière (che culmina a 3747 m), ha direzione quasi esattamente S-N e termina [...] presso Arvier. È fiancheggiata da montagne ricche di ghiacciai, tra i quali particolarmente sviluppati quelli del gruppo del Rutor. Nella valle, sulla sinistra della Dora di V., a 1664 m s.l.m., è situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GHIACCIAI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
afflüènte¹
affluente1 afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
afflüènte²
affluente2 afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali