• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [1592]
Geografia [448]
Europa [232]
Archeologia [134]
Storia [119]
Arti visive [119]
Italia [120]
Storia per continenti e paesi [75]
Asia [76]
Geografia umana ed economica [53]
America [50]

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] catena-asse delle Alpi Graie e Pennine, dal Passo di Galisia (m. 2994) al Massiccio del Rosa (m. 4633); a sud, dall'aspra catena del Gran Paradiso (m. 4061); a oriente, dal contrafforte che, staccandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

Yeşil

Enciclopedia on line

- Fiume della Turchia (400 km), l’antico Iris. Nasce dal Kÿzÿl Daǧ, a O di Sivas. Scorre dapprima in direzione EO, parallelo per un tratto al suo principale affluente di destra, il Kelkit; poi dopo aver [...] fatto un lungo giro, volge a N, attraversa con una valle trasversale di erosione i Monti Pontici orientali e si getta nel Mar Nero, formando un ampio delta, 24 km a E di Samsun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR NERO – EROSIONE – TURCHIA – SAMSUN – SIVAS

Oxford

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] Windrush e Evenlode, che sboccano nel Tamigi a pochi kilometri da O., facilitano le comunicazioni con la città, sulla quale convergono parecchie importanti strade e ferrovie. A valle di O., il Tamigi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUZIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – BIBLIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIURASSICO SUPERIORE – ESECUZIONE CAPITALE – MARIA LA CATTOLICA – ALTO MEDIOEVO

Tríkala

Enciclopedia on line

Tríkala Tríkala (gr. Τρίκκαλα) Città della Grecia centrale (51.862 ab. nel 2001), situata nella pianura tessala, a 111 m s.l.m., sulle due rive del fiume Trikkalinòs, affluente di sinistra del Peneo. La popolazione [...] è in parte d’origine valacca. Importante mercato agricolo, è capoluogo del nomo omonimo (3384 km2 con 130.930 ab. nel 2007). T. antica (gr. Τρίκκα o Τρίκκη, lat. Tricca) era importante città-forte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MACEDONIA – ASCLEPIO – GRECIA – PENEO

Rocca San Felice

Enciclopedia on line

Rocca San Felice Comune della prov. di Avellino (14,3 km2 con 879 ab. nel 2008). Il centro è posto a 750 m s.l.m., nell’alta valle del Fredane, affluente del Calore. Turismo. Nel suo territorio sono stati trovati i resti [...] di un santuario della dea Mefite, il cui culto è da mettere in relazione con l’esistenza di un laghetto con sorgenti solforose ed esalazioni mefitiche. Dal santuario provengono oggetti votivi (terrecotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE
TAGS: LUOGO DI CULTO – MEFITE – S.L.M

San Lorenzello

Enciclopedia on line

San Lorenzello Comune della prov. di Benevento (13,9 km2 con 2326 ab. nel 2008, detti Laurentini). Il centro è situato a 250 m s.l.m. nella valle del Titerno, affluente di destra del Volturno. Interamente ricostruito [...] dopo il terremoto del 1638, fu danneggiato da quello del novembre 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VOLTURNO – S.L.M

RUBCOVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBCOVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Siberia occidentale (URSS), nel territorio di Altai della repubblica russa, 265 km a SO di Barnaul. Fondata nel 1927 sul fiume Alei, affluente dell'Ob, [...] come centro di lavorazione dei prodotti agricoli della zona circostante (grano, barbabietole), solo durante e dopo la seconda guerra mondiale ha avuto un notevole sviluppo industriale e urbanistico. La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CASEARIA – SIBERIA – BARNAUL – ZINCO

Tjumen´

Enciclopedia on line

Tjumen´ Città della Siberia occidentale (542.500 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (1.435.200 km2 con 3.373.365 ab. nel 2007), situata sul fiume Tura, affluente del Tobol (bacino dell’Irtyš). [...] Sorta nel 1586 come fortezza, acquistò poi notevole importanza come ‘porta della Siberia’. Unita per ferrovia a Sverdlovsk e Omsk, è importante centro di transito e industriale (raffinerie, industrie chimiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SIBERIA – TOBOL – OMSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tjumen´ (1)
Mostra Tutti

Stigliano

Enciclopedia on line

Stigliano Stigliano Comune della prov. di Matera (210 km2 con 5069 ab. nel 2008). Il cen­tro è posto a 909 m s.l.m. nel bacino del torrente Sauro, affluente di sinistra dell’Agri. Di origine romana, fu capoluogo [...] della provincia autonoma della Basilicata nel regime spagnolo del 17° secolo. Il pittoresco abitato, sovrastato, su una grandiosa rupe, da un castello feudale, ha notevoli edifici sacri (16°-18° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BASILICATA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stigliano (1)
Mostra Tutti

Turano

Enciclopedia on line

Turano Fiume dell’Italia centrale (70 km). Il suo corso si svolge in gran parte nella Sabina, ma esso nasce in Abruzzo (dal versante nord-orientale dei Monti Simbruini, affluente di sinistra del Velino). [...] Scorre in una valle contigua e parallela a quella del Salto ed è sbarrato da una diga (1936-38) a monte di Posticciola, che ha dato luogo a un lago-serbatoio di 5,6 km2 collegato a quello del Salto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ABRUZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
afflüènte¹
affluente1 afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
afflüènte²
affluente2 afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali