SEU DE URGEL (o Seo de Urgel; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial nella provincia di Lérida (Catalogna). Il centro abitato sorge a 700 m. s. m., in una fertile [...] cuenca lungo il corso del Segre (affluente dell'Ebro), sulla sua riva destra e presso la confluenza del Valira (che scende dalla valle di Andorra), e perciò sulla strada che per il Puigcerda mena dalla Francia meridionale (Foix e Rossiglione) alla ...
Leggi Tutto
SPINAZZOLA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Bari (a 94 km. di distanza dal capoluogo), situata, a 435 m. sul mare, nella fossa premurgiana, che si allunga tra Puglia [...] e Lucania, e in prossimità delle sorgenti del torrente Locone, affluente dell'Ofanto. Conta (1931) 11.213 ab., per la quasi totalità raccolti nel centro. Sorta sul luogo di una stazione romana ad Pinum, da cui il nome attuale, fu devastata dai ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] Drac e del suo affluente Romanche. Una forte presenza industriale (impianti tessili, dell’abbigliamento, conciari, chimici, meccanici e metallurgici) si combina con la funzione commerciale e di servizio, sostenuta dalla notevole dimensione ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] Cozie e le Graie. Per questo passo, percorso già da mulattiere e carrarecce che risalivano la valle della Cenischia (affluente di sinistra della Dora Riparia) passando per l'antica e celebre abbazia della Novalesa, fu aperta da Napoleone la grande ...
Leggi Tutto
Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, [...] affluente del Meno, 297 m. s. m., è città d'aspetto caratteristico, esempio di capitale di piccolo stato, con clima mite, perché difeso contro i venti settentrionali dalle ultime pendici della Foresta di Turingia. La domina dall'alto (contrafforte ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della [...] Dordogna, sulla riva destra del fiume. È città molto pittoresca, anche per merito della sua posizione, e offre già l'aspetto caratteristico delle città della Francia meridionale; le sue strade sono mal ...
Leggi Tutto
MALMESBURY (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Piccola città nel Wiltshire, Inghilterra, a 30 km. a NE. di Bath; collegata con un braccio alla ferrovia Bristol-Swindon. Sorge su un'altura quasi [...] interamente circondata dal fiume Avon e da un piccolo affluente. Nel 1931 aveva una popolazione di 2234 ab. (2407 nel 1921). Tra le industrie si contano fabbriche di birra, concerie, lavorazioni della seta e delle trine. Notevole è il commercio ...
Leggi Tutto
PONTE SAN MARTINO (già Pont-Saint-Martin; A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Aosta (Piemonte) a 345 metri s. m., sorto allo sbocco della valle di Gressoney in quella di Aosta, sull'ampio [...] cono di deiezione costruito dal torrente Lys, affluente di sinistra della Dora Baltea. Contava 858 abitanti nel 1931 ed è importante centro industriale e stradale, allacciato mediante ferrovia con Aosta (km. 50) e con Torino (km. 79), sulla grande ...
Leggi Tutto
HEIJŌ (in coreano: Phyöng-yang; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città della Corea occidentale, capoluogo della provincia di Heian-nand, la più importante e popolosa (119.729 ab. con la fine del 1927) [...] dopo Söul. Posta tra il fiume Daidō e il suo affluente Futsū è riparata a nord da un gruppo di alture, rivestite di pini secolari, fra cui è particolarmente nota, per il panorama che vi si gode, la collina di Botandai. La città vecchia, cinta da mura ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia (distretto di Lipsia), 170 m. s. m., 60 km. SE. di Lipsia, in regione collinosa presso le ultime pendici dei Monti Sassoni Centrali; l'abitato si stende lungo la valle della Mulde [...] di Freiberg (affluente di sinistra dell'Elba); ivi il fiume forma un'isola sulla quale è sorta la città interna con i suoi maggiori edifici. Dobeln ha importanza agricola per la fertilità della regione circostante e commerciale per essere un ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....