VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] fertile pianura di Álava - bagnata dal Río Zadorra (affluente di sinistra dell'Ebro) - delle vie naturali provenienti dalla depressione basca e dirette all'Aragona, ha tradizioni remote. La vasta Plaza Nueva, in cui si concentra la maggior parte dell ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] valle del torreme Mutino, affluente del Foglia.
Conti di Carpegna: - Questa famiglia del Montefeltro si affeimò ai tempi di Ottone I, quando avendo preso le parti dell'imperatore contro Berengario II, stretto nel forte di San Leo, si ebbe a impresa ...
Leggi Tutto
EHIR Città dell'Anatolia, l'antica Dorileo, situata sulle pendici di un colle a 792 m. s. m., stazione importante della finea ferroviaria che unisce la capitale Angora con Costantinopoli. Vi passa il Pursak [...] Çayï, affluente del Sakarya Irmağï; a poca distanza, in direzione O., sono le rovine dette Karaca Şehir, dove, nel sec. XII, fu ricostruita l'antica Dorileo. Agli inizî del sec. XIV fu prima sede del nascente impero ottomano; durante la guerra greco- ...
Leggi Tutto
TOVEL, Valle di (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Alpestre e selvosa valle della Venezia Tridentina, diretta da SO. verso NE., chiusa fra le ripide pareti del Gruppo di Brenta e percorsa dal torrente [...] Tresenga, emissario del Lago di Tóvel e affluente di destra del Noce. La valle ha una lunghezza di 11 km. circa, il torrente invece è lungo 14,4 km. Lungo il fondovalle corre una carrozzabile sassosa e stretta che, proveniente da Tuenno, arriva fino ...
Leggi Tutto
SOMMATINO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, da cui dista circa 50 km. Sorge sopra un colle, a 369 m. s. m., e domina una modesta conca tra il fiume Salso (Imera [...] Meridionale) e il suo affluente di destra Gibbesi. L'attuale abitato cominciò a formarsi nel sec. XIV e fino alla metà del successivo appartenne alla casa Tagliavia: ma dal secolo XVII, quando aveva intorno a 1000 ab. (1653: 922 ab.), l'ebbe la casa ...
Leggi Tutto
Montaperti (Monte Aperto, Mont'Aperti)
Attilio Bartoli Langeli
Castello ora scomparso situato a 8-9 km a sud-est di Siena, nella Val d'Arbia, sull'altura che oggi ha nome Montapertaccio o, secondo altri, [...] sulla riva destra del Malena affluente dell'Arbia, nei pressi del quale ebbe luogo il combattimento del 4 settembre 1260 tra i Fiorentini e i ghibellini.
La battaglia si svolse tra la confluenza dell'Arbia col Malena, la torre di Monselvoli e il ...
Leggi Tutto
Sorga
Adolfo Cecilia
Fiume della Francia di sud-est, di breve corso.
Nasce dai monti di Valchiusa, e a Bédarrides si getta nell'Ouvèze, che a sua volta affluisce nel Rodano nei pressi di Sourges, località [...] prossima ad Avignone.
D. lo considera affluente diretto del Rodano (e, sulla sua scorta, Benvenuto: " fluvius purissimus, admiscetur ipsi Rhodano apud Avinionem "; Buti: " è uno fiume che è al principio della Provenza et entra in Rodano, e Rodano lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] longitudinale, dal fiume Paraguay che interessa il paese a partire da Bahía Negra; lungo il suo corso riceve numerosi affluenti e confluisce poco a N di Corrientes, nel Paraná, anch’esso proveniente da settentrione. Più fitta è la rete idrografica ...
Leggi Tutto
Trigno Fiume dell’Italia centro-meridionale (84 km, bacino di 1200 km2), tributario del Mar Adriatico, che costituisce per un lungo tratto il confine fra Abruzzo e Molise. Ha le sorgenti a 1244 m s.l.m. [...] (Capo di T.), in prov. di Isernia; il maggiore affluente è il Verrino. ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] su un'altura dominante la valle del Sow (affluente di destra del Trent), ed ebbe in passato importanza notevolissima per essere a guardia della via che dai Midlands portava a Chester. Il centro consta di un'arteria centrale da cui si partono brevi ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....