LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] a indicare zone irrigue), edificata sulle rive dell'Hérkyna (affluente del Cefiso) dove questo sbocca nel piano da una stretta gola montana e dove una copiosa sorgente sgorga al piede del Lafýstion, deve la sua importanza, oltre che a questa relativa ...
Leggi Tutto
Città dell'Alsazia, capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno, con 43.167 ab. (marzo 1926; 24 mila nel 1866). È posta presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle di Munster, 196 m. s. [...] fiume. A egual distanza da Stragburgo e Basilea, sulla linea ferroviaria che unisce queste due città, è bagnata dal Lauch, affluente dell'Ill; un canale di 13,6 km., che termina con un bacino (costruito nel 1864), congiunge Colmar al canale dal ...
Leggi Tutto
MATAGALPA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città e dipartimento del Nicaragua; il dipartimento, con una superficie di 7782 kmq. e 78.000 ab. (1920), occupa la zona elevata compresa tra le alte valli [...] del Rio Grande e del suo maggiore affluente, il Rio Tuma, ed è una delle migliori regioni produttrici di caffè del Nicaragua. La città, costruita a circa 619 m. s. m., nel 1928 aveva una popolazione di 12 mila ab., con numerosi residenti stranieri ( ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] del fiume Olt, affluente di sinistra del Danubio, segna la demarcazione tra la Muntenia o Grande V. o V. propriamente detta a E e l'Oltenia o Piccola Valacchia a O.
Nell'Antichità l'Oltenia faceva parte della provincia romana della Dacia, mentre la V ...
Leggi Tutto
POLIZELLO
D. Adamesteanu
Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] molto fertili, che si stendono sul lato settentrionale dell'affluente del Platani chiamato Salito. Nel circuito delle pareti rocciose, sedi delle necropoli a camerette, esiste una sola possibilità di accesso alla piattaforma sul lato meridionale, ...
Leggi Tutto
Esploratore portoghese (Isola di San Miguel 1850 - Lisbona 1898), di padre inglese. Insieme a Serpa Pinto compì un lungo viaggio attraverso l'Africa australe (1877) ed esplorò, quindi, lungo un itinerario [...] di oltre 4000 km, i paesi ancora in gran parte sconosciuti del Cuango, affluente del Cassai (1878). ...
Leggi Tutto
LUCOMAGNO, Passo del (Lukmanier Pass; A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Passo delle Alpi Lepontine, in territorio svizzero, che mette in comunicazione la Valle di Medel, percorsa dal Medelser Rhein (Reno [...] Medio), con la Val S. Maria, percorsa dal Blenio (affluente del Ticino). Il passo, che è utilizzato dalla carrozzabile, aperta solo da luglio a ottobre per la forte nevosità e lo scarso traffico, è a 1917 m. fra cime che superano i 3000. Fu insieme ...
Leggi Tutto
WIELICZKA (A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di distretto (powiat) nel voivodato polacco di Cracovia (458 kmq. con 70 mila ab.). Il centro abitato, che conta poco più di 10 mila ab., sorge a 254 [...] m. d'altezza su un affluente di destra della Vistola, 14 km. a SE. di Cracovia, cui è congiunto per mezzo di un piccolo tronco ferroviario, diramantesi da Bieżanów sulla linea di grande comunicazione Cracovia-Leopoli. La località è nota per le ...
Leggi Tutto
SCHIAVI di Abruzzo (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Paese della provincia di Chieti situato a 1168 m. s. m., su una propaggine del M. Pizzuto, che si protende verso sud, incisa da valloni tributarî [...] del Trigno o del suo affluente Sente. Il nome ha dato origine alla leggenda di uno stanziamento di genti slave dalla regione balcanica, che non è documentato da notizie storiche sicure. Il centro conta poco più di 500 ab., ma il comune, il cui ...
Leggi Tutto
(ted. Enneberg) Comune della prov. di Bolzano (161,3 km2 con 2850 ab. nel 2008) che si estende nella valle omonima. La sede comunale è a San Vigilio, noto centro turistico.
La valle di M. (100 km2 ca.) [...] è percorsa dal Rio San Vigilio, affluente del Gadera (Val Badia), che porta le acque alla Rienza. È lunga 24 km e si svolge verso SE-NO. L’idioma è il ladino. ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....