ODER (XXV, p. 173)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Fino al 1940 il bacino dell'Oder (polacco Odra) apparteneva per la massima parte alla Germania (le sorgenti si trovavano però in Cecoslovacchia e [...] in territorio polacco scorreva la Wartha, suo affluente di destra). Ora l'Oder fa da confine tra la Germania e il territorio polacco nel tratto che va dal mare alla confluenza della Neisse. Tuttavia in vicinanza della voce il confine si sposta sulla ...
Leggi Tutto
WOLFENBÜTTEL (antic. Wulferisbutle; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Brunswick, seconda per numero d'abitanti (19.612 nel 1933) nello stato e capoluogo del distretto d'egual nome, [...] posta in bella posizione sull'Oker (affluente dell'Aller), a N. delle ultime pendici del Harz, 10 km. a S. di Brunswick, 76 m. s. m. Ricordata già nel sec. XI, è stata per molto tempo (dal sec. XIV al 1753) residenza dei duchi di Brunswick. Conserva ...
Leggi Tutto
Comune dell'Abruzzo, già appartenente alla provincia di Aquila, ora aggregato a quella di Pescara. Il centro abitato sorge a 345 m. s. m., sulla sinistra del Tirino, grosso affluente della Pescara, su [...] un terrazzo che scende con un gradino assai ripido al fiume, il quale, proprio sotto il paese, forma una piccola cascata. Ebbe già in passato qualche importanza perché situato su una strada frequentata, ...
Leggi Tutto
KÛTAHYA (A. T., 88-89)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
Città della Turchia, nella Frigia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (14.415 kmq., 303.641 ab. nel 1927. 21 per kmq.). È posta, a 932 m. s. m., nella [...] valle di un affluente di sinistra del Pursak Çayï, in un fertile bacino. Al censimento 1927 contava 7266 ab. Kütahya, nei cui dintorni si coltivano cereali. tabacco, papavero da oppio, frutta e legumi, è notevole centro industriale: vi si fabbricano ...
Leggi Tutto
GLADBECK (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Vestfalia occidentale (distretto di Münster), d'origine recente, posta tra 62 e 68 metri sul mare, presso le basse colline comprese [...] tra l'Emscher Kanal e il fiume Lippe (affluente di destra del Reno), a nord di Essen e a nord-ovest di Gelsenkirchen, al limite settentrionale del bacino della Ruhr. Nel 1900 aveva 12 mila abitanti, saliti nel 1925 a 60.175, in maggioranza cattolici. ...
Leggi Tutto
ISONZO (XIX, p. 648)
Elio Migliorini
In conseguenza del trattato di pace tra l'Italia e le Nazioni Unite, il bacino dell'Isonzo, che apparteneva interamente all'Italia, è stato spartito tra l'Italia [...] e la Iugoslavia. A quest'ultima spetta il bacino superiore (con la valle dell'affluente Idria), mentre all'Italia appartiene il tratto a valle di Salcano fino alla foce. Il confine taglia ora l'Isonzo poco a N. di Gorizia. Alla Iugoslavia è passato ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] ar-Ruqqad) affluente dello Yarmuk a E e quest’ultimo fiume a S.
La regione fece parte dal 1922 del mandato francese sulla Siria e dal 1941 dello Stato siriano indipendente. In seguito alla nascita dello Stato di Israele e al primo conflitto arabo- ...
Leggi Tutto
MUKAČEVO (ungh. Munkács; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della Russia Subcarpatica, in Cecoslovacchia, al limite nord-orientale della Pianura Ungherese, 128 m. s. m., 150 km. [...] a NE. di Debrecen, presso il fiume Latorica (affluente del Bodrog, che manda le acque al Tibisco). La valle, che dà accesso al passo di Verecký (percorso dagli Ungheresi al tempo della loro venuta nella Pianura), è qui sbarrata da una munita fortezza ...
Leggi Tutto
Popolo di stirpe illirica (l'eroe eponimo della stirpe è Autarieo figlio d'Illirio) che abitava ad oriente dell'alto Narona (Narenta) sulla riva destra del Drin, prendendo forse il nome dal fiume Tara [...] affluente del Drin, e si estendeva sino ai confini dei Dardani, nella odierna Serbia meridionale. Fu in continuo conflitto con gli Ardiei (v.), suoi confinanti occidentali che abitavano la regione di fronte a Corcira Nigra (Curzola) e a oriente ...
Leggi Tutto
SORANO (A. T., 242-5-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 50 km. verso sud-est. Il paese sorge su di una rupe tufacea sovrastante la profonda valle [...] dell'Ente, affluente del Fiora, a 374 m. s. m. Di origine etrusca, fu già possesso degli Aldobrandeschi e quindi degli Orsini, subendo le stesse vicende di Pitigliano (v.), onde nel 1608 passò a far parte del granducato di Toscana. Il paese, recinto ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....