RÍO BRANCO, Territorio del
Riccardo Riccardi
Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese dello stato di Amazonas, e comprende [...] quasi tutto il bacino del Rio Branco, affluente del Rio Negro; l'ampio territorio (252.365 kmq.) confina a nord col Venezuela e con la Guiana Britannica. Nella parte settentrionale è prevalentemente montuoso, a sud, invece, basso e pianeggiante. ...
Leggi Tutto
´ Città della Russia (985.794 ab. nel 2009; dal 1940 al 1957 Molotov), capitale dell’oblast´ omonima (160.600 km2 con 2.708.419 ab. nel 2009). È posta nella regione preuralica, sull’alta riva sinistra [...] del fiume Kama, affluente del Volga. È uno dei principali porti fluviali russi e importante nodo ferroviario. Sviluppatasi nel 18° sec. in seguito allo sfruttamento di un vicino giacimento di rame, si è affermata in epoca sovietica come grande centro ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Cozie (50 km), in Piemonte. Nasce al passo del Sestriere e percorre l’omonima valle che nella sezione inferiore è densa di industrie (tessitura). Sboccando in pianura presso Pinerolo, [...] versa le acque nel fiume Pellice; suo maggior affluente, la Germanasca. La valle è risalita dalla strada che porta al passo del Sestriere (2033 m) e scende poi a Cesana, ove si unisce con la strada del Monginevro. ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] Spirito Santo, affluente del Foldrino, a ovest dal piccolo Fosso di S. Apollonia; a circa 8 km. dall'Adriatico e a 20 km. dalla Maiella. Un terzo fosso, detto Malsano, incide il pianoro, per modo che esso risulta diviso in tre elevazioni, due delle ...
Leggi Tutto
MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] sul margine del Gino, affluente dell'Esino, discendente dalla prossima ruga orientale del San Vicino e dalla occidentale del Catria, proprio nel mezzo della sinclinale Camertina. Essa è disposta ai lati dell'importante strada interna del medio ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento del Varo, con 9440 ab. (1926). È posta, a 207 m. s. m., alle falde della montagna di Malmont, su un canale derivato dalla Nartuby, affluente di sinistra [...] dell'Argens. Si divide in due parti: la città antica e la nuova.
È sede di prefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio e ha scuole primarie e secondarie. È centro industriale abbastanza attivo, ...
Leggi Tutto
. Città della Renania (distretto di Aquisgrana), 130 m. sul mare, a metà strada circa tra Colonia e Aquisgrana, su un terrazzo che costeggia la riva orientale della media Ruhr (affluente della Mosa), in [...] una fertile pianura che il fiume (non navigabile) raggiunge dopo essersi aperta la strada con una valle pittoresca intagliata negli ultimi contrafforti dell'Eifel e delle colline a nord di questi. Sorta ...
Leggi Tutto
MÜHLHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia (nel distretto di Erfurt della Sassonia prussiana), situata in bella posizione al limite di una grande foresta, a 205 m. s. m., nell'amena [...] valle dell'Unstrut (affluente di sinistra della Saale), aperta verso oriente, mentre invece è chiusa a S. dalle pendici calcaree del Hainich, a O. dall'Eichsfeld e a N. dal Dun, 50 km. a NO. di Erfurt. Ricordata la prima volta nel 775, è stata un' ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato dell'Idaho (Stati Uniti), e capoluogo della contea di Ada, a 43°40′ di latitudine N. e a 116° 20′ di longitudine O., situata all'altezza di 844 m. s. m. sul fiume Boise, affluente [...] dello Snake, il quale è, a sua volta, affluente del Columbia. Fu fondata nel 1863 dal maggiore Lugabill, che vi aveva posto una guarnigione militare, conosciuta sotto il nome di Forte Boise. Gode d'un clima continentale, per essere situata a grande ...
Leggi Tutto
PORRENTRUY (ted. Pruntrut; A. T., 20-21)
Rudolf Kaufmann
Città della Svizzera nel cantone di Berna, capoluogo dell'omonimo distretto; sorge nella regione che si stende tra il Giura e i Vosgi, presso [...] la riva sinistra dell'Allaine, affluente del Doubs, a 423 m. s. m. Di notevole importanza è l'antica industria dell'orologeria. Conta circa 6000 ab. in maggioranza cattolici parlanti francese. Fu residenza del principe vescovo di Basilea dal 1528 al ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....