• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1592 risultati
Tutti i risultati [1592]
Geografia [448]
Europa [232]
Archeologia [134]
Storia [119]
Arti visive [119]
Italia [120]
Storia per continenti e paesi [75]
Asia [76]
Geografia umana ed economica [53]
America [50]

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] Fosso Valchetta, l'antico Cremera, affluente del Tevere. I sepolcri più antichi sono pozzetti a incinerazione, con o senza rivestimento di pietre o custodia cilindrica di tufo, chiusi da una pietra e contenenti il tipico ossuario villanoviano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

DODONA

Enciclopedia Italiana (1932)

La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] su un piccolo promontorio in faccia all'alto monte Tomaros (Tmaros; m. 2000) e si possono dividere in tre parti: la città, racchiusa in un piccolo quadrilatero irregolare di circa 600 metri di perimetro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GREGORIO NAZIANZENO – EPOCA MICENEA – GIUSTINIANO – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODONA (1)
Mostra Tutti

PRIZREN

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIZREN (A. T., 77-78) Umberto Toschi Città dell'alto Drin Bianco, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar, Iugoslavia. Si trova presso il confine di NE. dell'Albania, a 456 m. s. [...] m., presso un affluente del Drin Bianco, verso l'estremità meridionale del fertile bacino della Metohija, e ai piedi del poderoso Šar-Planina (2371 m.s.m.). Contava 21.244 ab. nel 1910, 16.433 nel 1921 e 18.952 nel 1931, di cui almeno 2000 Albanesi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIZREN (1)
Mostra Tutti

CHELTENHAM

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Gloucestershire, in Inghilterra, a circa 11 km. a NE. di Gloucester. È situata in amena posizione nella valle del Chelt, piccolo affluente del Severn, ai piedi dei Cotswold Hills che la riparano [...] a E. e a NE. Nel 1901 aveva 49.439 abitanti; nel 1911 ne aveva 48.942; nel 1921, 48.430. È una città di lusso, frequentata stazione balneare e residenza estiva. Deve infatti la sua fortuna alle sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GIORGIO III – OBESITÀ – SEVERN

JULLUNDUR

Enciclopedia Italiana (1933)

JULLUNDUR (o Jalandhar; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, capoluogo nel passato d'un regno indipendente e ora d'un distretto del Panjab, 300 km. NO. di Delhi, una trentina di km. [...] da Sutlej (affluente dell'Indo) e sulla destra di questo fiume, in una pianura ben irrigata dove si coltiva cotone, cereali, canna da zucchero. È anche nodo ferroviario. Gli abitanti, che erano 67.735 nel 1901, sono ora (1931) 71.008, per sei decimi ... Leggi Tutto

LUBLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Heinrich KRETSCHMAYR Riccardo RICCARDI Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] meridionale si superano i 300 m. nel rilievo del Roztocze), limitato a oriente dal Bug e a occidente dalla Vistola; lo attraversa un affluente di questa, il Wieprz. La popolazione (2.468.400 ab. nel 1931; nel 1921, 2.085.700) non è densa (79 ab. per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBLINO (3)
Mostra Tutti

ALBRET

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] del ruscello Estrigon, piccolo affluente della Douze, si trovava sulla strada che prendevano i viaggiatori per recarsi da Bayonne a Bordeaux. Oggi non ne resta che una porta gotica, per metà sepolta nella sabbia. Era il centro del pagus Leporetanus, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ALBRET – CHÂTEAU-THIERRY – MONT-DE-MARSAN – CONNESTABILE

GÖRLITZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖRLITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] sinistra del fiume Neisse (affluente dell'Oder), presso le ultime pendici dei Sudeti, su un'importante strada che dalla pianura germanica attraverso Zittau conduce in Boemia. Sorta accanto a un villaggio di Vendi (Goreliz), di cui furono trovate ... Leggi Tutto

MOULINS

Enciclopedia Italiana (1934)

MOULINS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Giulio CAPODAGLIO Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] sulla riva destra dell'Allier, affluente di sinistra della Loira; al di là del fiume, attraversato da un bel ponte in pietra, si estende la città nuova, limitata a est e a sud dalla ferrovia e provvista di belle passeggiate. È sede di vescovato, di ... Leggi Tutto

ALBA ULIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Romenia, nel dipartimento di Alba de Jos (Transilvania), chiamata Karlsburg dai Tedeschi e Gyula Féhérvár dagli Ungheresi. È situata a 222 m. s. m., presso il torrente Ampoele, affluente del [...] Mures, e conta 12.000 ab., in parti quasi eguali Romeni, Magiari ed Ebrei. Nel sec. XII, dopo la conquista ungherese, vi si stabilì il vescovo cattolico. La città ebbe il maggiore sviluppo nel sec. XVI: ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – GIOVANNI HUNYADI – CHIESA ORTODOSSA – TRANSILVANIA – FERDINANDO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 160
Vocabolario
afflüènte¹
affluente1 afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
afflüènte²
affluente2 afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali