OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 51-52)
Mattia MORESCO
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, capitale del granducato omonimo, situata a 40 km. NO. di Brema. Sorge quasi al centro dell'Oldemburgo [...] sul fiume Hunte, affluente di sinistra del Weser, e sul canale Hunte-Ems, a 5 m. s. m. La parte antica della città con strade strette e tortuose, è situata intorno al mercato, centro commerciale della città; la parte nuova, Dobben, si è sviluppata, ...
Leggi Tutto
SILANDRO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] Rio di Silandro, affluente di sinistra dell'Adige, ai piedi del boscoso Monte di Mezzodì. Il comune, dell'area di 115,21 kmq., di cui 15,42 lavorabili e che comprende oltre il capoluogo altre 3 frazioni, conta 4007 ab. dediti quasi tutti all' ...
Leggi Tutto
MÜLHEIM an der Ruhr (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città della Provincia Renana (distretto di Düsseldorf), tra Duisburg (a ovest) ed Essen (a est), 37 m. s. m., nel corso inferiore della [...] Ruhr (affluente di destra del Reno, navigabile), 13 km. dal Reno. Essa è posta in vicinanza di grandi giacimenti carboniferi (bacino della Ruhr) ed esporta carbone verso tutti i centri renani, dal mare fino a Mannheim; per questo è nodo ferroviario ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Avellino. Il capoluogo, situato a 530 m. s. m., su di un colle, che si eleva tra la vallata dell'Ofanto e quella del suo affluente Cortino, è di antica origine, e raccoglie, coi [...] suoi 6754 ab., quasi tutta la popolazione del comune, che è di 6841 ab. L'area del territorio è di 101,43 kmq.; nelle vicinanze del paese sono diffuse le colture arboree; nel resto prevalgono i seminativi. ...
Leggi Tutto
FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] gneissico presso la riva sinistra della Mulda di Freiberg (che scende dai Monti Metalliferi ed è affluente di sinistra dell'Elba).
È la più antica città mineraria della regione, la cui origine risale al sec. XIII e fu dovuta alla scoperta (1163) dei ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] del fiume Dyje (affluente di destra della Morava) che in questo punto lascia il massiccio boemo, dove ha inciso profondamente la sua valle nelle rocce cristalline per passare nel bacino della Moravia meridionale, popolato già da epoca molto antica, ...
Leggi Tutto
RADOM (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Città della Polonia centrale, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce. È situata presso il margine settentrionale dei rilievi della Piccola [...] Polonia sulla riva destra della Mleczna, affluente della Radomka, che è un tributario della Vistola, a 182 m. s. m. Aveva 61.627 ab. nel 1921 e 78.072 nel 1931, per circa ⅓ Ebrei. È il più importante centro polacco dell'industria del cuoio, e ha pure ...
Leggi Tutto
SCLAFANI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Paese della Sicilia, in provincia di Palerm0, 72 km. a SE. dal capoluogo, situato a 811 m. s. m., in posizione pittoresca, dominante la valle del [...] Salito (affluente dell'Imera Settentrionale). L'abitato, cinto ancora da mura' si annida su uno sprone roccioso, su cui s'innalzano i resti dei due castelli. Notevole interesse ha la madre chiesa, parte dell'antica cappella dei feudatarî, con bella ...
Leggi Tutto
SCHNEIDEMÜHL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania orientale, capoluogo della Marca di confine, posta 90 km. a occidente di Bydgoszcz, presso il confine polacco (Posnania), a 57 m. s. [...] m., sul fiume Küdlow affluente di destra del Netze, che a sua volta manda le acque all'Oder attraverso la Warthe; è nodo ferroviario d'una certa importanza, posto militare, sede di mercati per il bestiame, con fabbriche di concimi e di mattoni. Conta ...
Leggi Tutto
TELL ΒĪ ‘A (Tuttul)
E. Strommenger
L'area attualmente denominata T. B. è situata a NE della città di Raqqa, al margine di una terrazza fluviale nell'angolo formato dall'Eufrate e dal Balīkh, suo affluente [...] da N. L'impianto del sito è determinato dalla presenza dei due fiumi, sì che l'area dell'insediamento è quasi triangolare, con il lato verso l'entroterra di andamento arcuato. Con una superficie di 650 ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....