ATRANJIKHERA
M. Vidale
Sito archeologico nello stato indiano dell'Uttar Pradesh, distretto di Etah. La collina artificiale di A. con un'estensione di c.a 1100 x 400 m sorge sulle rive di un affluente [...] del Gange, la Kali Nadi. L'importanza del sito è dovuta alla sua sequenza stratigrafica nella quale, dal II millennio a.C. al I sec. a.C., sono rappresentate alcune delle culture archeologiche più significative ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (123.181 km2 con 1.509.117 ab. nel 2005; 12 ab./km2). Comprende quattro regioni: quella dei quebrados a SO e O, attraversata dal fiume Mezquital (ricca vegetazione subtropicale); la regione [...] industrie sono concentrate nella capitale e a Gómez Palacio.
La capitale dello Stato è la città omonima (463.830 ab. nel 2005), situata ai piedi dei rilievi della Sierra Madre Occidental, su un affluente del Mezquital. Importante centro commerciale. ...
Leggi Tutto
(georgiano Mtkvari) Il fiume maggiore della regione transcaucasica (1515 km, bacino di 226.000 km2). Nasce in Turchia, traversa poi la Georgia, dopo aver bagnato Tbilisi scende nella pianura azerbaigiana: [...] qui riceve prima, da sinistra, il principale affluente caucasico (il fiume Alazan´), poi da destra, presso la foce, un ramo del fiume Aras, infine sfocia nel Mar Caspio. A monte di Evlah il corso è sbarrato da una diga e forma un grande bacino ...
Leggi Tutto
IRKUTSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città della Siberia, già capoluogo del governo di Irkutsk, ora capoluogo della Siberia Orientale; è situata a 45 m. d'altitudine sulla sponda [...] destra d'un affluente dello Jenissei, l'Angara, a circa 80 km. a valle dalla sua uscita dal lago Bajkal. Ha inverni lunghi e rigidissimi ed estati calde. Essa prende nome dal fiume Irkut, che affluisce all'Angara dalla sponda sinistra, mentre l' ...
Leggi Tutto
SAN MARCELLO Pistoiese (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pistoia da cui dista 17 km. verso nord-ovest. Il paese sorge presso la riva sinistra della Lima (affluente [...] del Serchio) a 623 m. s. m. e conta 1057 ab., mentre il vasto comune (kmq. 84,17) ne conta 8182 ripartiti in un considerevole numero di centri minori, fra i quali ricordiamo Gavinana (649 ab.), Campo Tizzoro ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questo centro 21 km. Si stende sopra un alto colle, a 504 m. s. m., non lungi dalle sorgenti del Gallodoro, [...] affluente del Platani, offrendo una magnifica veduta sulla regione circostante. L'abitato è in buona parte moderno, essendosi sviluppato da un piccolo casale di quel nome, principalmente per opera di Leonardo Lo Faso, che vi adunò gente e nel 1665 ...
Leggi Tutto
SHOSHONI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] superiore del Missouri e quello dello Snake, affluente del Columbia. Ma in precedenza essi vivevano più a oriente, sul margine delle praterie centrali, donde erano stati respinti sulle Rocciose dalle tribù algonchine già provviste di armi da fuoco. ...
Leggi Tutto
SARACINESCO
Roberto Almagià
. Villaggio del Lazio (provincia di Roma) che sorge su un cocuzzolo isolato (908 m.), appendice settentrionale del M. Costasole, che domina dall'alto la valle dell'Aniene [...] e ad ovest, quella del suo affluente Giovenzano (Fiumicino). L'origine risale certamente all'alto Medioevo e, secondo una tradizione, che non ha tuttavia il suffragio di una sicura documentazione, si dovrebbe a un nucleo di Saraceni, che al principio ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] prevalentemente di rocce granitiche nella parte settentrionale, e di rocce metamorfiche in quella meridionale, dominato da alti picchi, quali la Tossa Plana (2907 m.), il Pic de Serrère (2911 m.), la Coma ...
Leggi Tutto
MOSELLA (A. T., 32-33-34 e 53-54-55)
Maurice Pardé
Grande fiume che si svolge in territorio francese e tedesco, per una lunghezza di 514 km. e con un bacino di 28.230 kmq., prima di sboccare nel Reno [...] Vosgi, presso il colle di Bussang, a 725 m. d'altitudine. Il suo corso si dirige dapprima verso NO.; riceve a destra due affluenti: la Moselotte e poi la Vologne; passa per Èpinal e riceve a sinistra il Madon. In passato a valle di Toul la Mosella si ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....