Cittadina della provincia di Ancona; è posta su un colle (m. 270 s. m.), in una ridente zona collinosa, tra il Musone e il torrente Fiumicello suo affluente di destra. Nella chiesa prepositurale sono dipinti [...] del fiammingo de Schaychis (sec. XVI-XVII). Il comune di Filottrano aveva 8422 ab. nel 1881, 8651 nel 1901, 9181 nel 1921 (dens. 130; di essi 1647 vivevano nel centro capoluogo, gli altri in sette piccoli ...
Leggi Tutto
Cittadina appartenente allo stato di Amburgo, a 17 chilometri a SE. di questa città; è ricordata per la prima volta nel 1162. Posta sulla sinistra della Bille (affluente di destra dell'Elba), presso il [...] limite occidentale della foresta sassone, ha un castello nel quale risiedettero i rappresentanti dei re danesi e dei duchi di Sassonia (1228-1420); fu poi presa dagli abitanti di Amburgo e di Lubecca, ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Lot, con 5487 abitanti (1926). È posta a 214 m. s. m., sulla riva destra del Célé (affluente del Lot), la cui valle [...] molto bella e interessante è frequentata dai turisti.
Figeac ha un grazioso e caratteristico aspetto medievale, con molte case che datano dai secoli XIII-XIV. Possiede un collegio comunale e una biblioteca ...
Leggi Tutto
GUALEGUAY (A. T., 160-161)
Città della Repubblica Argentina, capoluogo di dipartimento (5288 kmq. e 30.000 ab.) nella provincia di Entre Ríos. È situata a 12 m. s. m. sulla riva destra del Río Gualeguay, [...] affluente del Paraná; ha un porto fluviale (Puerto Ruiz) distante circa 10 km. e unito a essa da una ferrovia. Gualeguay si trova al centro di una regione agricola assai ricca; i suoi abitanti, circa 18.000, si occupano soprattutto di commerci. È ...
Leggi Tutto
Raška (Rascia)
La R. occupava il territorio sul quale, sul finire del sec. XII, si sviluppò il regno di Serbia, con capitale Ras (italiano Rassia o Rascia); essa corrispondeva al territorio bagnato dal [...] fiume Raška, affluente dell'Ibar a nord-est di Novi Pazar.
Retta da un giuppano (župan) sottoposta a Bisanzio, la R. si sottrasse al dominio bizantino grazie a Michele, giuppano della Dioclea (1046-81), che vi pose a capo il figlio Petrislav (1060-73 ...
Leggi Tutto
Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] di Bering), formando un ampio delta. Presenta un regime di massime acque nella tarda primavera per l’apporto degli affluenti di sinistra, alimentati dai ghiacciai della grande catena costiera. Pur costituendo con i suoi tributari un’imponente rete ...
Leggi Tutto
MARDIN (ar. Mārdīn; A. T., 73-74)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città del Kurdistan turco, situata a 930 m. s. m. in pittoresca posizione presso il versante meridionale del Karaca Dağ, allo sbocco di un affluente [...] del Khābūr. L'importanza di Mardin, notevole specie in passato e di cui sono testimonî grandiosi edifici (moschee, bazar, bagni), è dovuta alla posizione nel punto di passaggio obbligato tra la pianura ...
Leggi Tutto
SAN GODENZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] della Sieve, a 402 m. s. m., lungo la rotabile Pontassieve-Forlì che supera l'Appennino al Passo del Muraglione, conta 459 ab., mentre il suo vasto comune (kmq. 99,30), che si estende sulle pendici occidentali ...
Leggi Tutto
STASSFURT (da Starasfurt "antico passaggio" sul Bode; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina industriale della Germania centrale nella Sassonia prussiana (distretto di Magdeburgo), 70 m. s. m., posta [...] sulle rive del fiume Bode (affluente di sinistra della Saale), il quale traversa in questo punto una regione leggermente collinosa, presso le pendici nord-orientali del Harz. Trovandosi 30 km. a S. di Magdeburgo e 45 a NO. di Halle, Stassfurt ...
Leggi Tutto
KÏRŞEHIR (A. T., 88-89)
EHIR Città della Turchia, nella Cappadocia, capoluogo del vilâyet omonimo (9090 kmq., 127.067 ab. nel 1927, 14 per kmq.); è situata, a 990 m. s. m., nella valle di un affluente [...] di destra del Kïzïl Irmak, sul pendio orientale del Karaboǧa Daǧ. Presenta un aspetto molto pittoresco e ameno, con le case disseminate su una vasta superficie (per una lunghezza di circa 17 km.), in mezzo ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....