• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1592 risultati
Tutti i risultati [1592]
Geografia [448]
Europa [232]
Archeologia [134]
Storia [119]
Arti visive [119]
Italia [120]
Storia per continenti e paesi [75]
Asia [76]
Geografia umana ed economica [53]
America [50]

Kamba

Enciclopedia on line

(o Akamba) Popolazione bantu del Kenya, il cui territorio, tra i più settentrionali di quelli occupati dalla famiglia bantu, si estende nell’area compresa tra l’alto corso del fiume Tana, quello del suo [...] affluente Thika e il percorso della ferrovia dell’Uganda. I K. sono agricoltori e nello stesso tempo allevatori di bovini, attività che ha comunque perso di importanza nel corso del 20° secolo. A partire dagli anni 1930 sono stati sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UGANDA – KENYA – BANTU

ABOMEY

Enciclopedia Italiana (1929)

Citta dell'Africa Occidentale Francese, antica capitale del regno del Dahomey. È posta a 325 m. s. m., in un'arida pianura percorsa dallo Zu, affluente di destra dell'Uemé; dista circa 100 km. dalla costa. [...] Prima dell'occupazione europea, la città era circondata da una muraglia alta m. 7, cinta da profondi fossati, e si penetrava in essa per mezzo di quattro porte. Le abitazioni reali erano capanne adorne ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REGNO DEL DAHOMEY – PORTOGALLO – DAHOMEY – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABOMEY (1)
Mostra Tutti

LAVINA BIANCA, Bagni di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVINA BIANCA, Bagni di Giuseppe RUA Guido RUATA * Stazione idrominerale della Venezia Tridentina, nel comune di Tires (provincia di Bolzano), posta a 1179 m. s. m. nella Val di Tires, percorsa dal [...] torrente Brei (affluente dell'Isarco), con la vista superba del Gran Catinaccio. Vi sgorga un'acqua di natura indeterminata, usata per bagni e bevanda nelle forme reumatiche; albergo con stabilimento. È anche stazione climatica, punto di partenza di ... Leggi Tutto

PEČORA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEČORA (XXVI, p. 577) Giuseppe Caraci ORA Il bacino carbonifero. - Scoperto e messo a sfruttamento da pochi anni; la sua potenza è calcolata sui 120 milioni di t. Si trova lungo il fiume Verkuta, affluente [...] di destra del basso Pečora, circa 200 km. ad O. dell'Ob, sul circolo polare artico. Il carbone che vi si estrae è di ottima qualità e adattatissimo alla produzione di coke. Nel 1944 se ne inviamno 10.000 ... Leggi Tutto

Miño

Enciclopedia on line

Miño Miño (port. Minho) Fiume della Penisola Iberica (340 km). Nasce nelle pendici meridionali dei Monti Cantabrici e si dirige nel primo tratto verso S, attraversando la Galizia fino alla confluenza col Sil, [...] il suo maggiore affluente. Da qui ha direzione predominante NE-SO fino al suo sbocco nell’Atlantico. Nell’ultimo tratto, per circa 75 km, segna il confine fra Spagna e Portogallo. È navigabile fino a Monção (45 km a monte della foce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – MONTI CANTABRICI – PORTOGALLO – GALIZIA – SPAGNA

HEGYALJA

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGYALJA (dall'ungherese hegy "monte" e alj "piede"; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Gruppo di colline dell'Ungheria nordorientale, alte da 500 a 600 m., poste presso la riva destra del fiume Bodrog (affluente [...] del Tibisco). Constano di rocce vulcaniche (trachiti e andesiti) poggianti su terreni quaternarî, le quali presentano ancora qualche fenomeno vulcanico secondario (sorgenti termali) e costituiscono un ... Leggi Tutto

BOLU

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Anatolia settentrionale situata sulle prime pendici dell'altipiano, a 740 m. s. m., sul fianco del Boludaǧ (m. 1510), presso le rive del Bolusu, affluente del Filiasçai che si getta nel Mar [...] Nero. Secondo il censimento del 1927 aveva 7215 ab. ed è capoluogo di un popoloso vilâyet (11.140 kmq. 217.596 ab.). Ha un ufficio postale e telegrafico ed è unita con Adapazarü da una comoda strada a ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANOPOLI – ANATOLIA – MAR NERO – VILÂYET – COTONE

FANOTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città fortificata dell'Epiro, nella regione di Caonia, non lungi dai confini dell'Illiria, presso l'odierna località di Gardiki. La sua posizione, a ovest di Argirocastro, sull'affluente principale [...] del fiume Dhrino, in una vallata circondata da una maestosa chiostra di monti, è ricordata durante le spedizioni romane contro la Macedonia. Bibl.: W. M. Leake, North. Greece, I, Londra 1835, p. 72 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: ARGIROCASTRO – MACEDONIA – LONDRA – EPIRO

Jos

Enciclopedia on line

Città della Nigeria (206.300 ab. circa), capitale dello Stato di Plateau, situata a S di Kano. Ha miniere di stagno; industrie estrattive, metallurgiche e alimentari, alle quali fornisce energia la diga [...] della Libertà, su un affluente del fiume Kaduna. Aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA – KADUNA – KANO

PADERBORN

Enciclopedia Italiana (1935)

PADERBORN (A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] del Lippe, che manda le acque al Reno), ai piedi sud-occidentali della Selva di Teutoburgo e dei M. Egger, in una zona che deve la sua fertilità al grande numero di sorgenti (circa 130 nella parte bassa ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI COLONIA – SELVA DI TEUTOBURGO – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERBORN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 160
Vocabolario
afflüènte¹
affluente1 afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
afflüènte²
affluente2 afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali