MATAURO (Μάταυρος; Mataurus)
Guido Libertini
Secondo Strabone era un piccolo centro, fornito di un porticciuolo, che sorgeva presso il fiume omonimo (il Mataurus amnis di Plinio) corrispondente all'odierno [...] Marone, principale affluente del Petrace. Solino dice che era una fondazione degli Zanclei (II, 11); Stefano Bizantino l'attribuisce invece a Locri, probabilmente perché alla fine del sec. VI a. C. questa città, prima dipendente da Medma, in seguito ...
Leggi Tutto
Maramureș (ungh. Máramaros) Regione della Romania settentrionale, confinante con l’Ungheria e l’Ucraina, che si estende nel cuore della catena carpatica, ha carattere prevalentemente montuoso e collinoso; [...] è traversata dal Someș, affluente del Tibisco. Regione a clima continentale con inverni rigidi e abbondanti precipitazioni. L’economia è caratterizzata dall’agricoltura, dallo sfruttamento forestale e del sottosuolo (rame e metalli preziosi) e dall’ ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] automobilistici regolari con Monteleone di Spoleto e con la stazione Cascia-Serravalle (chilometri 12) della ferrovia elettrica Spoleto-Norcia.
Il comune di Cascia è uno dei più vasti (179,81 kmq.) e dqi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (24,5 km2 con 457 ab. nel 2008), situato a 840 m s.l.m. su un dosso dei Monti Sabini, che domina l’alta valle della Licenza (affluente dell’Aniene).
Ebbe nome Canemorto fino [...] al 1863, quando fu chiamato O. per ricordare la città italica di Orvinium di cui, peraltro, non si conosce l’esatta ubicazione ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] tra campi coltivati. Oggi ha 903 ab. ed è aggregato al comune di Prato allo Stelvio, ma ebbe maggiore importanza in passato, quando nella valle erano in attività miniere di rame; era anzi allora il maggior ...
Leggi Tutto
KILKENNY (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] a S., di Carlow e Wexford a E.; conta 70.965 ab. (1926) su una superficie di 2062 kmq. Il fiume Nore, principale affluente del Barrow, traversa la contea da NO. a SE.; il fiume Suir segna a SO. il confine tra Kilkenny e Waterford; gli estuarî uniti ...
Leggi Tutto
KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Karel STLOUKAL
*
Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] dell'Elba. L'industria vi è rappresentata dalla fabbricazione di calzature, manifattura di tabacchi, fonderia di ferro, fabbricazione di birra e di zucchero. Gli abitanti erano 14.370 secondo il censimento ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela di NO., capitale dello stato di Lara, situata su un fertile altipiano della Cordillera de Mérida, a 522 m. s. m., presso il Barquisimeto, affluente del Cojedes. Ha clima sano, con una [...] temperatura media annua di 25°. La sua popolazione (23.100 ab. nel 1926) è occupata soprattutto nei commerci, molto attivi, e nelle industrie (molini, fabbriche di paste alimentari, di saponi, di calzature, ...
Leggi Tutto
RÍO NEGRO (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay occidentale, con 8471 kmq. di superficie e 40.719 ab. (1932; 4,8 per kmq.), il cui nome deriva da quello di un affluente di sinistra dell'Uruguay. [...] Il territorio, in parte collinoso e in parte piano, è assai fertile e si presta tanto all'agricoltura quanto all'allevamento del bestiame; la prima va assumendo importanza sempre maggiore e dà una discreta ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (provincia di Alessandria) con 7647 ab., dei quali 3215 nel capoluogo e gli altri nelle case sparse. Il capoluogo, sul Belbo, affluente del Tanaro, e sulla ferrovia Alessandria-Cavallermaggiore, [...] è uno dei principali centri vinicoli del Piemonte, noto per la produzione del moscato spumante. Vi sono molti stabilimenti vinicoli, fabbriche di botti e casse d'imballaggio. C. è ricordata già nel sec. ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....