NEISSE (A. T., 53-54-53)
Elio Migliorini
Questo nome hanno tre corsi d'acqua della Germania, di cui due affluenti dell'Oder e il terzo subaffluente attraverso il Katzbach.
Il Glatzer (o Schlesischer) [...] ; quest'ultimo è stato catturato dal Neisse a spese dell'Ohle.
Il Görlitzer (o Lausitzer) Neisse (in boemo Niza) è pure affluente di sinistra dell'Oder, alquanto più a valle; le sue sorgenti si trovano in Boemia, negli Jizerské Hory (Isergebirge, m ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Eritrea (630 km). Ha origine a SE di Keren e sbocca nella conca di Agordat, poi volge a N e, presso il confine sudanese, è raggiunto dal maggior affluente, l’Anseba. Povero di acque, sfocia [...] nel Mar Rosso solo in periodi di piene eccezionali ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] il collegamento dovrebbe essere pronto nella prima metà degli anni Novanta. Una svolta dell'iniziativa si è avuta nel 1985, quando è stata messa in servizio la tratta navigabile tra Norimberga e il piccolo ...
Leggi Tutto
TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
*
Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] aveva 11.530 ab. È ragguardevole nodo ferroviario; possiede varie industrie (tra le quali fabbriche di organi) e ha un attivo commercio di bestiame.
Monumenti. - Notre Dame fu edificata nel sec. XIII in ...
Leggi Tutto
HANLE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Villaggio del Ladak (nel Kashmir orientale), a una trentina di km. dal confine tibetano, in una valle del Himālaya, percorsa da un affluente dell'Indo, a 4350 m. [...] s. m. Consta di alcune povere case poste attorno a un monastero buddhista ed è uno dei luoghi più alti del globo permanentemente abitati. Gli abitanti, poco numerosi, sono per la massima parte dediti alla ...
Leggi Tutto
OEYNHAUSEN (A. T., 52-53-54)
Giudo RUATA
*
Città e stazione idrominerale della Vestfalia (Germania) nel distretto di Minden, posta a 70 m. s. m., nella valle della Werre, affluente di sinistra del Weser. [...] In rapido aumento (6170 ab. nel 1925; 12.540 nel 1932), deve il suo sviluppo alle acque clorurato-sodiche carboniche, termali (sino a 34°) usate per bevande, bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] sabbiosa circondata da colline.
La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ne fanno il punto di raccordo tra il bacino dell’Elba, tributario del Mare del Nord, e quello dell’Oder, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Benevento (16,2 km2 con 2213 ab. nel 2008, detti Laurentini). Il centro è situato a 330 m s.l.m. nella valle del torrente Ianare, affluente di destra del Calore, alle falde sud-orientali [...] del massiccio del Matese. L’attributo di Maggiore è in contrapposizione al comune di San Lorenzello ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] e subaffluente della Schelda; è situata su un rilievo alto poche decine di m. s. m. La posizione spiega perché la località fosse fortificata e rimanesse fortezza spesso combattuta già anche nel Medioevo; ...
Leggi Tutto
OLEVANO Romano (A. T., 24-25-26-bis)
Roberto Almagià
Paese del Lazio, adagiato a 550-570 m. s. m., sulla pendice rivolta a mezzogiorno, che scende a un affluente del Sacco. La località fu abitata da [...] epoca remota, come dimostrano cospicui avanzi di mura ciclopiche; ma il centro attuale, dominato dal Castello dei Colonna, costruito nella parte più alta della collina, ha aspetto medievale, con stradette ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....