FRAUENFELD (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Turgovia: è posta a 414 m. s. m. ed è bagnata dalla Murg (affluente di sinistra della Thur, che confluisce [...] a sua volta nel Reno); conta 8750 ab. (1930), di cui circa 2/3 protestanti e il resto cattolici. Sorse come feudo del convento di Reichenau nel sec. IX. Nel sec. XIX divenne un importante centro industriale ...
Leggi Tutto
HERFORD (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, nel distretto di Minden della Vestfalia, 68 m. s. m., presso la confluenza dell'Aa nella Werre (affluente del Weser), in una verde vallata [...] interposta fra la Foresta di Teutoburgo e i Monti Wiehen. La città è sorta attorno a un'abbazia benedettina nel sec. IX; appartenne alla Hansa, ed ebbe importanza commerciale per la sua posizione sull'antica ...
Leggi Tutto
Turano Fiume dell’Italia centrale (70 km). Il suo corso si svolge in gran parte nella Sabina, ma esso nasce in Abruzzo (dal versante nord-orientale dei Monti Simbruini, affluente di sinistra del Velino). [...] Scorre in una valle contigua e parallela a quella del Salto ed è sbarrato da una diga (1936-38) a monte di Posticciola, che ha dato luogo a un lago-serbatoio di 5,6 km2 collegato a quello del Salto da ...
Leggi Tutto
LONGFORD (irl. Longphuirt; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Città nella provincia di Leinster (Stato Libero di Irlanda), capoluogo della contea omonima, situata sul Camlin, affluente [...] di sinistra dello Shannon a 48 m. s. m., è stazione della ferrovia Dublino-Sligo. Il nome antico della città era Athfada; si dice che ivi fosse fondato un monastero di St Idus, discepolo di San Patrizio. ...
Leggi Tutto
GRAMMONT (fiamm. Geeraerdsbergen, e popolarmente Geesbergen; A. T., 44)
Carlo Errera
Località del Belgio nella provincia della Fiandra Orientale, a poco più di 30 km. da Bruxelles, sulla Dendre affluente [...] della Schelda. È capoluogo di cantone giudiziario (justice de paix) e di cantone elettorale; conta 11.833 ab. (censimento del 1920). Vi si esercita l'industria delle telerie e dei merletti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (45,2 km2 con 3411 ab. nel 2008). Il centro è situato a 275 m s.l.m., nella conca formata da un affluente di sinistra del fiume Tresinaro. Industria meccanica e [...] delle materie plastiche ...
Leggi Tutto
ISLY
Agostino Gaibi
. Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel Marocco occidentale a SO. di Oudjda, e sotto il nome di Ouadi Bou Naïm si riunisce alla Muila, affluente della Tafna.
Dei varî scontri [...] avvenuti sulle sue rive il più noto è quello che si verificò il 14 agosto 1844, tra Francesi e Marocchini.
Alla fine del 1843 l'emiro Abd el-Kader, battuto a più riprese dalle truppe del gen. Bugeaud, ...
Leggi Tutto
Città della Francia di SE., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, sulle rive del Coulon, affluente di destra della Durance. La città era una volta circondata da una massiccia cinta di [...] mura, al cui posto si stendono oggi dei magnifici viali; le strade interne sono invece anguste e irregolari. La sua popolazione, che era nel 1926 di 5662 ab., è dedita al commercio e all'industria.
Assai ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (sp. Santa Cruz de la Sierra; A. T., 155-156)
Riccardo Riccardi
Città della Bolivia centrale, situata a 423 m. s. m. presso il Río Piray, affluente del Río Grande, ai piedi della Sierra di [...] Cochabamba. È costruita regolarmente, e ha vie ampie che si tagliano ad angolo retto e varî edifici notevoli, quali il Palazzo del governo, il Palazzo del municipio, la cattedrale e il teatro. Le case, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] nei dintorni immediati della città e che dà luogo ad un attivo commercio. Nella città vi sono anche alcuni stabilimenti per la tessitura del cotone e delle tele damascate, e fabbriche di sapone, birra, ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....