THEOPHILO OTTONI (A. T., 155-56)
Emilio MALESANI
OTTONI Città e municipio del Brasile, nello stato di Minas Geraes, sorge sulle rive del Rio Todos os Santos, affluente del Mucury, che discende all'Atlantico [...] segnando il confine tra gli stati di Espirito Santo e di Bahia. Fondata come colonia tedesca da Benedetto Teophilo Ottoni nel 1856 col nome di "Philadelphia", ebbe più tardi cambiato il nome in omaggio ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] Windrush e Evenlode, che sboccano nel Tamigi a pochi kilometri da O., facilitano le comunicazioni con la città, sulla quale convergono parecchie importanti strade e ferrovie. A valle di O., il Tamigi è ...
Leggi Tutto
Tríkala (gr. Τρίκκαλα) Città della Grecia centrale (51.862 ab. nel 2001), situata nella pianura tessala, a 111 m s.l.m., sulle due rive del fiume Trikkalinòs, affluente di sinistra del Peneo. La popolazione [...] è in parte d’origine valacca. Importante mercato agricolo, è capoluogo del nomo omonimo (3384 km2 con 130.930 ab. nel 2007).
T. antica (gr. Τρίκκα o Τρίκκη, lat. Tricca) era importante città-forte della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (14,3 km2 con 879 ab. nel 2008). Il centro è posto a 750 m s.l.m., nell’alta valle del Fredane, affluente del Calore. Turismo.
Nel suo territorio sono stati trovati i resti [...] di un santuario della dea Mefite, il cui culto è da mettere in relazione con l’esistenza di un laghetto con sorgenti solforose ed esalazioni mefitiche. Dal santuario provengono oggetti votivi (terrecotte ...
Leggi Tutto
PIŃSK (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] in un punto dove confluisce in essa, per poi nuovamente staccarsene, un braccio fluviale detto Strumien. Il clima di Pińsk per l'influenza della latitudine (52° 7′ N.), della lontananza dal mare, delle ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] 1927) con l'aggregazione dei comuni viciniori di Mentoulles e di Usseaux. I limiti altimetrici del territorio, che ha 87,36 kmq. di superficie, vanno da 970 m. a 3081. I numerosi centri permanentemente ...
Leggi Tutto
FREITAL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia, 10 km. a sud-ovest di Dresda, 169 m. s. m., nella pittoresca valle del piccolo affluente dell'Elba Weisseritz (detta qui Plauenscher [...] Grund) e sulla linea ferroviaria Dresda-Chemnitz. La città è sorta nel 1921 per l'unione dei comuni di Deuben, Dohlen, Potschappel, Burgk, Birkigt e Zauckerode. Esistono numerose miniere di carbone; degno ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] allo sbocco della valle nel piano. Per la pittoresca posizione, sorge infatti a 183 m. s. m. su un'eminenza rocciosa sovrastante il fiume, e per il caratteristico aspetto di antico centro di provincia, ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] fossati, al posto dei quali, ora, sono stati costruiti dei boulevards. Nel Val si trova uno dei più antichi monumenti architettonici dell'Ucraina, la Cattedrale del Salvatore, in stile bizantino, costruita ...
Leggi Tutto
JAMMU (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo del Kashmir, 160 km. a S. di Srinagar, nella regione pre-himalayana; è bagnata dal fiume Tawi, affluente del Chenab, che manda le acque [...] all'Indo, ed è posta a 2500 m. s. m. Aveva un tempo 150 mila abitanti, ma poi è molto decaduta e ne ha ora solo 36 mila; essendo la popolazione in prevalenza musulmana ha molte moschee. Una ferrovia secondaria, ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....