Città del Galles meridionale nella contea di Glamorgan, posta, come indica il suo nome, alla confluenza del Dar col Cynon, affluente del Taff. Al principio del sec. XIX era un semplice villaggio agricolo, [...] ma la scoperta, nei suoi dintorni, di ricchi giacimenti di carbone e di rame, vi attrasse un gran numero di persone. La città possiede alcuni stabilimenti industriali, connessi con lo sfruttamento minerario. ...
Leggi Tutto
LAURAGAIS (A. T., 35-36)
Regione collinosa nella Bassa Linguadoca (Francia), limitata a NE. dal massiccio montuoso della Montagne Noire (m. 1024), in gran parte coperto di boschi, dall'Agout affluente [...] del Tarn a N., dal Grand Hers affluente de l'Ariège a S., dalle basse colline tra Saint-Felix de Caramau e Caramau a NO., molto fertile nella parte pianeggiante, ma coltivata con sistemi ancora primitivi; predominano i cereali e i pascoli, scarsa è ...
Leggi Tutto
N Capitale della Transgiordania, a 31° 57, N. e 35° 56, E., sulla sinistra del Wādī 'Ammān (tronco superiore del Nahraz-Zarqā', affluente del Giordano), là dove la sua valle comincia a farsi più larga [...] e ad approfondirsi nel tavolato della al-Balqā'. È a 835 m. sul mare, sul luogo dell'antica Philadelphia, ed è dominata da una collina sulla quale era l'arx di questa città; il centro moderno è sulle estreme ...
Leggi Tutto
PROSTĚJOV (ted. Prossnitz; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città della Moravia settentrionale, 20 km. SO. di Olomouc, a 225 m. sul mare, nella valle della Volová (affluente della Morava), importante centro [...] agricolo della fertile regione di Haná, dal suolo pesante, lavorato da robusti cavalli. La cittadina è soprattutto nota come sede di frequenti mercati di cereali, specie di orzo, che è di ottima qualità. ...
Leggi Tutto
- Fiume della Turchia (400 km), l’antico Iris. Nasce dal Kÿzÿl Daǧ, a O di Sivas. Scorre dapprima in direzione EO, parallelo per un tratto al suo principale affluente di destra, il Kelkit; poi dopo aver [...] fatto un lungo giro, volge a N, attraversa con una valle trasversale di erosione i Monti Pontici orientali e si getta nel Mar Nero, formando un ampio delta, 24 km a E di Samsun ...
Leggi Tutto
Capitale della Cocincina (Indocina Francese), situata a una decina di m. s. m., sulla riva destra del fiume omonimo (Rivière de Saigon), affluente del Donnaï, in una pianura già paludosa e assai malsana, [...] , di cui è altresì il maggiore centro industriale e commerciale. Il porto di Saigon è collegato a Cholon dall'Arroyo Chinois, affluente del Donnaï, e da alcuni canali.
Da Saigon partono varie linee ferroviarie: una, lunga 70 km., va a Mytho; un'altra ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Cittadina francese nel dipartimento della Vienne, 51 km. a E. di Poitiers; sorge sulla riva sinistra del Gartempe, affluente della Creuse, e ha 1400 abitanti. [...] L'attuale chiesa di San Savino, che faceva parte di una più antica abbazia, fu ricostruita nella seconda metà del sec. XI. Ha tre navate, deambulatorio con cappelle a raggiera. Il coro è in vòlta a botte, ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al [...] colle dell'Argentera. È un piccolo centro di 2700 ab.; l'industria locale è data da alcune fabbriche di cappelli, lane, tele, seterie, ecc. Ha parecchie linee automobilistiche che l'uniscono agl'interessanti ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] della Warta (bacino dell'Oder), a circa 100 m. s. m. È uno dei più antichi centri polacchi con importanti industrie, specie tessili, e attivo commercio di cereali. I suoi abitanti, che erano 10.000 nel ...
Leggi Tutto
Cittadina mineraria della Stiria, (Austria), a 25 km. a NO. di Leoben, a 745 m. s. m., sull'Enzbach, affluente dell'Enns, nel versante settentrionale dell'Erz Berg (m. 1534): appartiene alla zona delle [...] boscose Eisenerzer Alpen, le quali s'inseriscono fra i Bassi Tauri e le Ennstaler Alpen, ricche di miniere di ferro (oligisto) entro scisti, filliti e gneiss paleozoici, a struttura assai complessa. La ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....