• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [2999]
Letteratura [141]
Arti visive [541]
Biografie [435]
Archeologia [281]
Storia [155]
Diritto [134]
Matematica [98]
Religioni [102]
Temi generali [103]
Lingua [94]

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] antica. Dal '63 al '76, anni intercorsi tra l'inno A Satana e l'ode Alle fonti del Clitumno, vi fu un affinamento stilistico ma non un effettivo svolgimento di pensiero nel Carducci. L'ode, infatti, ripropone, sia pure in diversa chiave psicologica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

TEOSSENIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOSSENIE (Θεοξενίαι) E. Paribeni Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] a vernice bianca quasi svanita i due Dioscuri a cavallo, pare rappresentino appunto queste due divinità in una cerimonia affine o preparatoria alle consuete Teossenie. Bibl.: M. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 160; S. Eitrem, in Symbola ... Leggi Tutto

Grigioni, Cantone dei

Enciclopedia on line

(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] il gruppo romancio (nella forma locale rumàntsch) o ladino dei Grigioni (ladìn è il nome locale della parlata engadinese), affine al ladino dolomitico e ai dialetti paleolombardi. Le infiltrazioni del tedesco in punti diversi e in zone molto estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI SVIZZERI – CANTON TICINO – VAL MONASTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grigioni, Cantone dei (2)
Mostra Tutti

Gao Xingjian

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gao Xingjian Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto [...] ji (1985, Testi teatrali di Gao Xingjian). Qualche affinità con i testi teatrali, per la giustapposizione di testimonianze della narrativa di ispirazione chiaramente taoista. Strutturalmente affine a Lingshan, ma più soffertamente autobiografico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RIVOLUZIONE CULTURALE – MAO ZEDONG – HONG KONG – HONOLULU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gao Xingjian (2)
Mostra Tutti

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo Gianfranco Contini Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] lavoro che fra l'altro permetterà di risolvere un buon numero di problemi rimasti aperti, o addirittura inavvertiti. In un campo affine, una ricca utilità di riscontri permette fin d'ora il minuzioso indice dei nomi contenuti nei testi e nel commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Ènnio, Quinto

Enciclopedia on line

Poeta latino (Rudiae, Lecce, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia di Roma e del Lazio a partire [...] la polimetria (secondo alcuni alternanza di prosa e di versi, come la satura Menippea), che era anche nello Scipio. Affine ad esse per il carattere moralistico doveva essere il Protrepticus, libro di precetti in tetrametri trocaici, e il Sota, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO FULVIO NOBILIORE – SCIPIONE AFRICANO – CECILIO STAZIO – GUERRE PUNICHE – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ènnio, Quinto (3)
Mostra Tutti

Pinter, Harold

Enciclopedia on line

Pinter, Harold Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] differenti, dimostrandosi un raffinato e abile interprete di opere letterarie e trovando soprattutto in Joseph Losey il regista più affine e vicino alla propria sensibilità artistica. P. è stato anche autore di racconti e poesie (Poems and prose 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGEJ M. EJZENŠTEJN – LEGION D'ONORE – MARCEL CARNÉ – JOSEPH LOSEY – LUIS BUÑUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinter, Harold (4)
Mostra Tutti

CHELLI, Gaetano Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Gaetano Carlo Marta Savini Smigliani Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] per sopportarne il peso: tormentata da passione e rimorso, è colpita da una febbre cerebrale che la uccide in tre giorni. Affine, sotto il profilo della colpa e per le sue circostanze, la vicenda di Vendetta (in La Domenica letteraria, 15 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – DECADENTISMO – PSICOLOGIA – VERISMO

BUONACCORSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Piero Gianni Ballistreri Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto. Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, [...] vana è la scienza senza la fede, e poi in Paradiso per spiegargli l'essenza di Cristo e mostrargli la Trinità. Affine al Quadragesimale è il Tractato di sustantie et di certe gentilezze et altre verità della natura, secrete et manifeste in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] Portogallo settentrionale, a nord del Duero. Nettamente differenziato dal castigliano, è invece notevolmente affine al leonese e più ancora al portoghese. L’affinità con il portoghese dovette essere molto più stretta nella fase arcaica, dal 12° al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
affine¹
affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali