• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [2999]
Diritto [134]
Arti visive [541]
Biografie [435]
Archeologia [281]
Storia [155]
Letteratura [141]
Matematica [98]
Religioni [102]
Temi generali [103]
Lingua [94]

Diritto internazionale privato

Diritto on line (2012)

Cristina Campiglio Franco Mosconi Abstract Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] concreto prescelto dal legislatore stesso, per esempio il riconoscimento della validità formale di un atto giuridico. Un fenomeno affine a quello del concorso di criteri di collegamento si ha quando un criterio di collegamento personale viene fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] bis c.c., mira a coprire le situazioni di apporto lavorativo all’impresa del congiunto – parente entro il terzo grado o affine entro il secondo – che non rientrino nell’archetipo del rapporto di lavoro subordinato o per le quali non sia raggiunta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BAGAROTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi) Roberto Abbondanza Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] opera di Bagarotto. Un'opera italiana, dunque, il libellus fugitivus (del che Kantorowicz non dubitava, cfr. Einführung, p. 30), affine per molti versi alle Cavillationes, un'opera che avrebbe avuto una grandissima fortuna e molti imitatori in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] Il 2° capo, al fine di tutelare la morale familiare, punisce chiunque commette incesto, con un discendente o un ascendente o un affine in linea retta, ovvero con un fratello o con una sorella, in modo che ne derivi pubblico scandalo (art. 564), o chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] adottate da numerosi sinodi locali. Lingua L’ebraico appartiene al gruppo nord-occidentale delle lingue semitiche e presenta spiccata affinità col fenicio, col moabitico e, già nella seconda metà del 2° millennio a.C., con la lingua delle glosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] v. legge); per gli atti giurisdizionali, o almeno per il più importante di essi, la sentenza, non esiste invece alcunché di affine, e la revocazione (cfr. art. 494 segg. del cod. proc. civ.) presenta aspetti troppo diversi, perché se ne possa tentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] la virtù dei cittadini10. Niccolò Machiavelli compiva invece il percorso inverso e, partendo da una idea di religione affine a quella albertiana, contrapponeva religione cristiana e religione romana pensandole nel luogo della loro differenza. Per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] amministrazioni pubbliche, ossia il 'non diritto' ". Questa più antica scienza italiana dell'amministrazione era comunque più affine alla dottrina dell'amministrazione, a quei tempi solo scarsamente sviluppata in Germania, che alla odierna scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] g), Cost. (C. cost., 19.12.2003, n. 363, in Foro amm. – Cons. St., 2003, 3566; per la figura affine, ma problematica, delle società finanziarie regionali, v. Sanviti G., Società finanziarie regionali, in Enc. giur. Treccani, XXIX, 1993). L’ascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] in un testo normativo unitario, il cd. Codice degli appalti pubblici (d.lgs. 12.4.2006, n. 163). Nozione e figure affini L’appalto è «il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
affine¹
affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali