• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [2999]
Biografie [435]
Arti visive [541]
Archeologia [281]
Storia [155]
Letteratura [141]
Diritto [134]
Matematica [98]
Religioni [102]
Temi generali [103]
Lingua [94]

Paranoia

Universo del Corpo (2000)

Paranoia Bruno Callieri La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] una psicosi caratterizzata dallo sviluppo insidioso di un delirio cronico, sistematizzato, coerente, incrollabile, a lenta evoluzione, con integrità delle restanti funzioni psichiche. Definizione e cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AULO CORNELIO CELSO – CELIO AURELIANO – PSICOPATOLOGICI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paranoia (3)
Mostra Tutti

Eisenmenger, Victor

Enciclopedia on line

Medico tedesco (1864-1932), noto soprattutto per aver scoperto la sindrome di E.: malformazione multipla congenita del cuore, affine alla tetralogia di Fallot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dietzgen, Joseph

Enciclopedia on line

Dietzgen, Joseph Filosofo (Blankenberg, Colonia, 1828 - Chicago 1888). Operaio autodidatta, elaborò per proprio conto una concezione del mondo e della storia affine al materialismo storico e dialettico di Marx e di Engels, [...] che incoraggiarono i suoi studî, respingendo però la sua concezione del socialismo, basata sulla morale e sulla religione. Opere principali: Das Wesen der menschlichen Kopfarbeit (1869); Briefe über Logik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SOCIALISMO – CHICAGO – ENGELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dietzgen, Joseph (2)
Mostra Tutti

Fidippo

Enciclopedia on line

Pittore di vasi attici, del primo periodo dello stile severo; attivo intorno al 525-500 a. C. Il suo stile è affine a quello di Epitteto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITTETO

Trasamóndo

Enciclopedia on line

Notaio della corte romana sotto Gregorio VIII, autore di un Dictamen in cui sono codificate le regole del cursus della Curia romana, affine alla Forma dictandi dello stesso papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lépine, Stanislas

Enciclopedia on line

Pittore (Caen 1836 - Parigi 1892), allievo di J.-B.-C. Corot; ebbe il gusto dei delicati effetti atmosferici, che rappresentò pittoricamente in modo affine agli impressionisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – COROT

Camillo Pellizzi e Mario Stoppino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Camillo Pellizzi e Mario Stoppino Eugenio Capozzi Tra gli intellettuali italiani del Novecento che si sono mossi in un ambito di pensiero per alcuni versi affine a quello di Maranini, occorre citare [...] Camillo Pellizzi e Mario Stoppino. Entrambi, in particolare, sono accomunabili al costituzionalista e politologo fiorentino per la costante attenzione al tema delle élites e per la connessione, nella loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – IDEOLOGIA FASCISTA – GIOVANNI GENTILE

Tèuda

Enciclopedia on line

Ribelle giudeo che in Palestina (44-46 d.C.) si atteggiò a profeta e instauratore del regno messianico raccogliendo molti seguaci; fu ucciso dai Romani. Un episodio affine a questo, narrato da Flavio Giuseppe, [...] è ricordato negli Atti degli Apostoli (5, 36 segg.): il fatto e il nome del protagonista, T., concordano, ma discorda la cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – FLAVIO GIUSEPPE – PALESTINA – PROFETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèuda (1)
Mostra Tutti

Cariani, Il

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il pittore Giovanni Busi (n. Fuipiano, Bergamo, verso il 1485 - m. circa 1547-48). Nella Madonna con s. Sebastiano al Louvre è ancora affine a Giovanni Bellini, in seguito accoglie [...] elementi di Giorgione e del primo Tiziano di cui dà una variante estrosa, paragonabile al Romanino, mentre appaiono una leggera solidità della superficie, una metallicità di colore, tipiche dell'arte lombarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – GIOVANNI BUSI – GIORGIONE – ROMANINO – BERGAMO

De Ferrari, Orazio

Enciclopedia on line

De Ferrari, Orazio Pittore (Voltri 1606 - Genova 1657). Allievo di A. Ansaldo. Dipinse la Cena nel Santuario del Monte, affreschi in S. Siro, la Lavanda dei piedi nell'Accademia ligustica, dimostrandosi pittore affine a [...] Gioacchino Assereto, del quale però non ha la robustezza di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ASSERETO – ANSALDO – VOLTRI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ferrari, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
affine¹
affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali