• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2999 risultati
Tutti i risultati [2999]
Arti visive [541]
Biografie [435]
Archeologia [281]
Storia [155]
Letteratura [141]
Diritto [134]
Matematica [98]
Religioni [102]
Temi generali [103]
Lingua [94]

Lepismatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tisanuri, dal corpo appiattito, coperto di scaglie cerose, che comprende specie viventi sotto i sassi, fra i detriti vegetali, nei nidi di termiti e formiche, e anche nelle case. Lepisma [...] , di carta ecc. ed è comune nelle case, nelle biblioteche, fra i vecchi libri, nella biancheria, dove arreca danni sensibili; in Italia è anche molto frequente una specie di un genere affine, che ha le stesse abitudini, Ctenolepisma targionii. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPISMA SACCHARINA – TISANURI – TERMITI – INSETTI – ITALIA

ANOVELO da Imbonate

Enciclopedia Italiana (1929)

Noto miniatore, lavorò a Milano sul finire del sec. XIV a un ricco messale, che fu donato da Gian Galeazzo Visconti alla chiesa di S. Ambrogio, dove egli era stato coronato duca. In esso l'A. segnò il [...] pari degli altri minî del codice, è ben lungi dal rivelare una forte personalità d'artista. Altra sua opera, stilisticamente più affine all'arte francese, è un messale posseduto dalla Biblioteca capitolare di Milano. Bibl.: P. Toesca, La pittura e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BRUXELLES – LOMBARDIA – ANCONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOVELO da Imbonate (3)
Mostra Tutti

CAPPELLINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico Franco Sborgi Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] (Genova, chiesa di S. Sabina Nuova; attualmente molto deteriorato), che il Soprani dice eseguito nel 1600, essa dovette essere affine a quella di gran parte della generazione di pittori genovesi a cavallo fra il XVI e il XVII secolo, oscillante ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLINI, Elsa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Merlini, Elsa Eva Cerquetelli Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] più popolari interpreti del cinema d'evasione, rappresentando un'immagine di donna comune, non banale e spiritosa, culturalmente affine a un pubblico piccolo-borghese e lontana dai modelli divistici proposti in precedenza dal cinema muto e negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – NUNZIO MALASOMMA – VITTORIO DE SICA – ENRICO VIARISIO – RENATO CIALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLINI, Elsa (2)
Mostra Tutti

terramicina

Enciclopedia on line

Nome brevettato con cui è messo in commercio l’antibiotico ossitetraciclina, scoperto nel corso di ricerche microbiologiche eseguite su numerosissimi campioni di terra di provenienza diversa. Fu isolata [...] ., che si presenta come una sostanza anfotera, cristallina, di colore giallo, ha un ampio spettro di azione ed è affine alla tetraciclina (➔), in confronto alla quale presenta un gruppo ossidrilico in più, e agli altri antibiotici dello stesso gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ANTIBIOTICO

mezze figure femminili, Maestro delle

Enciclopedia on line

Pittore fiammingo (prima metà del 16° sec.), così detto per le sue opere con figure femminili di sante o musicanti ritratte a mezza figura (Suonatrice, Amburgo, Kunsthalle, e Torino, Galleria Sabauda; [...] dei Magi (Berlino, Bode-Museum; Strasburgo, Musée des beaux-arts). Il suo stile è vicino alla scuola di Bruges (A. Benson, A. Isenbrant), ma affine anche a J. Patinir e J. Gossaert. Discussa la sua identificazione con H. Vereycke (m. 1561). ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – BRUGES

Menn, Barthélemy

Enciclopedia on line

Pittore (Ginevra 1815 - ivi 1893). Studiò a Parigi con J.-A.-D. Ingres che seguì in Italia. Visse poi a Parigi (1838-42) e vi conobbe J.-B.-C. Corot, J.-F. Daubigny, Th. Rousseau ed E. Delacroix, che ebbero [...] fu eccellente maestro a una ristretta cerchia di allievi, tra cui F. Hodler. I suoi paesaggi sono d'una rara delicatezza e sensibilità pittorica, in uno stile affine a quello della scuola francese di Barbizon. Opere nei musei di Winterthur e di Rath. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – DELACROIX – GINEVRA – PARIGI – ITALIA

Raoul de Houdenc

Enciclopedia on line

Poeta francese, la cui attività si svolse nella prima metà del sec. 13º. Nel suo poema romanzesco Méraugis de Portlesguez, scritto prima del 1228, seguì la maniera di Chrétien de Troyes, ricordando particolarmente [...] . Scrisse anche due poemetti allegorici, Romanz des eles de Proëce e Le songe d'Enfer, composti intorno al 1225. Di un altro non meglio identificato Raoul è invece il poemetto affine, La voie de Paradis che gli è spesso erroneamente attribuito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES

COMANA di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1931)

Città di una delle regioni più interne dell'Asia Minore (Cataonia, o Cappadocia), sulle rive del fiume Saros, nel sistema dell'Antitauro. Detta dai Greci anche Χρυσῆ (Aurea), era considerata da una leggenda [...] sua notorietà si deve esclusivamente a un famoso tempio colà venerato, della dea Enyo-Ma, tipo di divinità asiatica affine a quello della Grande Madre o Cibele (denominata nelle iscrizioni Νικηϕόρος Θεά). Comana viveva sotto un governo schiettamente ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – COMANA PONTICA – COLONIA ROMANA – ASIA MINORE – CARACALLA

BRIONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea, perenne, della famiglia delle Cucurbitacee a radice ingrossata a tubero e a fusto rampicante mediante cirri, alto 2-4 metri. Le foglie sono palmatocinquelobate, ispide come tutta la pianta, [...] i fiori dioici; il frutto è una bacca rossa. La B. dioica si distingue, perciò, dall'affine B. alba L., che ha le bacche nere ed i fiori monoici ed è molto rara da noi, mentre la B. dioica è frequente nelle siepi e nelle boscaglie. La radice carnosa ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – ERBACEA – DIOICA – TUBERO – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 300
Vocabolario
affine¹
affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali