VARIETA
Fabio Conforto
. Matematica. - Lo studio dei più diversi tipi di varietà spaziali ed iperspaziali (v. iperspazio, XIX, p. 473) è stato fruttuosamente continuato negli ultimi anni sotto svariati [...] con lo studio sistematico delle proprietà differenziali caratterizzanti enti algebrici. Numerose le ricerche sugli spazî a connessione affine o proiettiva.
Bibl.: E. Bortolotti, Spazi e connessione proiettiva, Roma 1941; F. Conforto, Lo stato attuale ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael)
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] una risposta particolare alle condizioni mutevoli del progetto, all’interno di una pratica operativa che appare ogni volta affine per rigore metodologico. Insignito di vari riconoscimenti – dal Pritzker prize nel 1996 alla Medaglia d’oro del RIBA ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena del Brasile, della famiglia linguistica tupi, sparsa nel bacino dell'alto Tapajóz e dell'alto Aripuaná (Rio Roosevelt). Gli elementi più meridionali del gruppo, poco modificati dai Bianchi, [...] ancora il cannibalismo.
Lo stesso nome è portato da una tribù caribica visitata dall'Ehrenreich sul basso Tocantins, detta anche Apingui, affine alle mal note tribù di Caribi che sono sparse a sud del Rio delle Amazzoni fra il Tocantins e il Purús. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli spettacoli teatrali [...] solistici, dialoghi cantati e interventi strumentali del tibicen, il suonatore di tibia (strumento a fiato a doppia ancia affine all’aulos greco), accompagnatore di tutte le parti musicate delle commedie, che costituiscono più della metà dell’intera ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Sheffield 1816 - Londra 1875). Discendente di musicisti, entrò (1824) alla King's College Chapel di Cambridge come corista. Studiò poi alla Royal Academy of Music di Londra e si perfezionò [...] of Music. Compose molta musica, specialmente sinfonica ma anche vocale-strumentale, tra cui un oratorio, The woman of Samaria. Affine, come stile, a F. Mendelssohn, il B. ebbe molta influenza sulla vita musicale del suo paese contribuendo allo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] in cui la visualizzazione delle immagini era distorta dall'artista per mezzo di magneti applicati sui tubi catodici, operazione affine peraltro a quella con cui Cage aveva creato anni prima il suo 'pianoforte preparato'. Ogni televisore, che emetteva ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] in tempo relativamente recente, la scienza ha detto l'ultima parola sia sopra questo problema come su quello strettamente affine della duplicazione del cubo (v. cubo), e sull'altro della quadratura del cerchio (v. cerchio).
Negli Elementi di Euclide ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Autore drammatico, nato a Cassolo di Lomellina nel 1800, morto a Savona nel 1846. Studiò giurisprudenza a Torino; ma presto fu assorbito dall'attività letteraria, e fin dal 1821 dava al [...] - e di atteggiamenti più propriamente romantici. Egli risaliva al teatro di V. Hugo, per quanto si sentisse più affine a C. Delavigne per una certa sensibilità decorativa, quasi spettacolosa, e melodrammatica. Tuttavia, quando il M. si mantenne ...
Leggi Tutto
GANODONTI (dal gr. γάνος "splendore" e ὀδούς "dente")
Ramiro Fabiani
Famiglia di Mammiferi estinti i cui avanzi fossili si rinvengono nell'Eocenico inferiore dell'America Settentrionale. Avevano cranio [...] gli arti hanno conformazione massiccia. Si ritengono perciò un gruppo primitivo dell'ordine degli Sdentati, più specialmente affine alla famiglia dei Gravigradi. Ai Ganodonti spetta, ad es., il Psittacotherium multifragum Cope dell'Eocenico più basso ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] vettoriale e se f è una funzione definita in M, allora
∇f•X)=df•X+f•∇X. (37)
Il concetto di connessione affine secondo Weyl si basa sulla differenziazione covariante ∇. Per definizione, per ogni campo vettoriale X, ∇X è un campo tensoriale di tipo (1 ...
Leggi Tutto
affine1
affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...