• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2999 risultati
Tutti i risultati [2999]
Arti visive [541]
Biografie [435]
Archeologia [281]
Storia [155]
Letteratura [141]
Diritto [134]
Matematica [98]
Religioni [102]
Temi generali [103]
Lingua [94]

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] quali Nereo, Phorkys, Glauco ed altri. La tipologia della creatura a metà umana e a metà pesce è stata ricondotta all'Assiria. Di conseguenza non è improbabile che i tardi scarabei della Sardegna che riproducono ... Leggi Tutto

Lo sottil ladro che ne gli occhi porti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo sottil ladro che ne gli occhi porti Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XVII; schema abba abba; cdc dcd) attribuito a D. dai codici Laurenziano Rediano 184 e dall'affine Chigiano L VI 131, [...] ma a Cino da Pistoia dal Casanatense 433, dal n. 1289 della bibl. Universitaria di Bologna, dal Trivulziano 1050 - tutti derivati da una medesima tradizione testuale - e dall'esemplare Galvani della Giuntina; ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 74, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 74, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] . Le opere di questo artista presentano un disegno rapido, alquanto manieristico e si riferiscono agli anni 475-460 a. C. circa. Affini per stile a questo gruppo di vasi sono, secondo il Beazley, una coppa della Collezione Seltmann di Cambridge e un ... Leggi Tutto

BRUXELLES A 2482, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUXELLES A 2482, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico, così denominato dalla pelìke A 2482 di Bruxelles. Il suo stile è affine a quello della [...] tarda maniera del Pittore di Syleus, a sua volta continuatore dello stile del Pittore di Diogene. Il Beazley gli ha attribuito due pelìkai inedite (Bruxelles A 2482; Leningrado 6i8) raffiguranti giovani ... Leggi Tutto

punti allineati

Enciclopedia della Matematica (2013)

punti allineati punti allineati punti appartenenti a una stessa retta. Due punti sono sempre allineati in virtù di un assioma che sta alla base di qualsiasi tipo di geometria (euclidea, affine, proiettiva, [...] ecc.). Tre o più punti in generale non appartengono a una stessa retta. La condizione affinché tre punti A, B, C di uno spazio di dimensione n ≥ 2 risultino allineati è che i vettori siano linearmente ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE DIPENDENTI – NUMERO REALE – PROIETTIVA – EUCLIDEA – AFFINE

LOFIOMIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFIOMIO (dal gr. λόϕος "ciuffo" e μῦς "topo"; lat. scientifico Lophiomys Milne Edwards, 1867) Oscar De Beaux Genere di Roditori oggi considerato come una vera sottofamiglia (Lophiomyinae Trouessart, [...] 1899), strettamente affine ai Criceti (v. criceto), della statura d'un riccio, dall'aspetto generale abbastanza simile a quello di un piccolo istrice senza aculei, con capo tondeggiante, muso tronco, occhi piccoli, orecchi brevi e tondeggianti, arti ... Leggi Tutto

bricolage

Enciclopedia on line

Lavoro manuale, fatto in casa propria senza ricorrere all'operaio specializzato, soprattutto come passatempo e per hobby; il gusto stesso di dedicarsi a tali lavori. In it. sono spesso usate, con sign. [...] affine, le espressioni fàtelo da voi, o fardasé, spec. come titolo di manuali o periodici che guidano a questo genere di attività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: HOBBIES

ACTINOSTROBUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di piante appartenente alla famiglia Pinacee, tribù Cupressee, comprendente una sola specie (A. pyramidalis Miq., Callitris acthiostrobus F. Muell), dell'Australia meridionale-occidentale. È un [...] arbusto assai ramoso affine alla Tuia d'Algeria (Callitns articulata). ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – ALGERIA – PINACEE – ARBUSTO – SPECIE

nonpodere

Enciclopedia Dantesca (1970)

nonpodere Per " impossibilità ", " difetto di potere ", in Pg VII 57 quella [la notturna tenebra] col nonpoder la voglia intriga. Si veda, con lo stesso valore, nonpossa (anche in grafia unita), nell'espressione [...] affine di V 66 pur che 'l voler nonpossa non ricida. ... Leggi Tutto

terramicina

Dizionario di Medicina (2010)

terramicina Antibiotico scoperto nel corso di ricerche microbiologiche eseguite su numerosissimi campioni di terra di provenienza diversa. Fu isolato nel 1950 da colture di un actinomicete (Streptomyces [...] rimosus). La t.,  è strutturalmente affine alla tetraciclina (in confronto alla quale presenta un gruppo ossidrilico in più) e agli altri antibiotici dello stesso gruppo (➔ tetraciclina). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 300
Vocabolario
affine¹
affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali