• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2999 risultati
Tutti i risultati [2999]
Arti visive [541]
Biografie [435]
Archeologia [281]
Storia [155]
Letteratura [141]
Diritto [134]
Matematica [98]
Religioni [102]
Temi generali [103]
Lingua [94]

vettore geometrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore geometrico vettore geometrico vettore considerato nell’ambito della geometria elementare euclidea del piano o dello spazio. In tale ambito esso determina una → traslazione (→ vettore; si veda [...] anche → spazio affine). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

prosopopea

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosopopea Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'attribuire a cose inanimate o a concetti astratti prerogative proprie della persona umana, facendoli parlare e rivolgendo loro la parola. [...] Affine alla p. è la personificazione, che nella retorica classica e medievale non è espressamente e distintamente definita, ma è inclusa genericamente nella ‛ fictio personae '. Essa consiste nel far agire cose inanimate e concetti astratti come ... Leggi Tutto

CAIRO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIRO, Pittore del G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dall'alàbastron 26213 nel museo del Cairo. Il suo stile è affine a quello del [...] Pittore di Karlsruhe. Il Beazley gli ha attribuito un alàbastron (Cairo 26213) e due lèkythoi panciute (Oxford, Coll. Beazley; Monaco 2500) raffiguranti rispettivamente una menade e una donna con specchio; ... Leggi Tutto

epistola

Enciclopedia on line

In diplomatica, sinonimo di littera, nel senso di documento pubblico, imperiale, regio e pontificio, emanato in forma di lettera. Nella letteratura latina, genere di componimento poetico in versi, talvolta [...] affine alla satira, che nella forma e nel tono familiare s’avvicina alla lettera (le e. in esametri di Orazio), ma tratta anche argomenti elevati (l’e. ad Pisones di Orazio, detta anche Ars poetica). Nella letteratura italiana, denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LETTERATURA LATINA – NUOVO TESTAMENTO – ESAMETRI – TERZINE – ORAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistola (1)
Mostra Tutti

BERLINO 2536, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2536, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico, così denominato dalla kỳlix 2536 di Berlino; il suo stile è affine a quello dei Pittori [...] di Koropi e di Fauvel. Il Beazley gli ha attribuito tre kỳlikes (Berlino 2536; Ferrara, V. T. 617; Roma, Collezione Torlonia), databili fra il 440-430 a. C. La kỳlix di Berlino presenta, nell'interno, ... Leggi Tutto

NECROFOBIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROFOBIA (dal gr. νεκρός "morto" e ϕόβος "paura") Orrore ossessivo per la vista dei cadaveri, soprattutto per il timore di svenire o addirittura di morire per l'emozione. È assai affine all'ematofobia, [...] alla quale facilmente s'associa (v. fobia) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROFOBIA (2)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] in sé una prefissata retta, o piano, o iperpiano (retta, piano, iperpiano improprio o all’infinito). Sono nozioni di g. affine: il parallelismo, il punto medio di un segmento (sebbene non lo sia la distanza tra due punti), il baricentro geometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

BRENZ, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Detto il "riformatore del Württemberg", uno dei più notevoli teologi luterani, assai apprezzato dallo stesso Lutero sia come organizzatore, sia come interprete delle Scritture. Fu affine a Lutero per le [...] sue attitudini pratiche, e a Melantone per la cultura umanistica e per l'agilità di spirito. Nato il 24 giugno 1499 a Weil nel Württemberg, entrò nel 1514 all'università di Heidelberg, dove le dispute ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – EUCARISTIA – NORIMBERGA – DOMENICANO – CATECHISMO

punto improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto improprio punto improprio locuzione con cui si indica nello spazio euclideo il punto all’infinito che identifica la direzione di un fascio di rette parallele. Il punto improprio è anche detto elemento [...] retta per tali punti è costituita da tutti e soli i punti impropri del piano ed è detta retta impropria. Nello spazio affine ampliato un punto improprio è un elemento del piano improprio e in coordinate proiettive omogenee è ogni punto con una sola ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE PROIETTIVE – SPAZIO PROIETTIVO – SPAZIO EUCLIDEO – FASCIO DI RETTE – PIANO AFFINE

newar

Dizionario di Storia (2010)

newar Popolazione stanziatasi alla fine dell’era pre-cristiana nella valle di Kathmandu (Nepal), e in seguito diffusasi sulle alture circostanti e nel Terai. Noti con questo nome, etimologicamente affine [...] a Nepal, dal 17° sec., i n. sono accomunati dalla lingua newari, appartenente alla famiglia tibeto-birmana ma con cospicui apporti indo-ari, e comprendono al loro interno etnie diverse immigrate nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – ETIMOLOGICAMENTE – KATHMANDU – BRAHMANI – GORKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su newar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 300
Vocabolario
affine¹
affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali