• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2999 risultati
Tutti i risultati [2999]
Arti visive [541]
Biografie [435]
Archeologia [281]
Storia [155]
Letteratura [141]
Diritto [134]
Matematica [98]
Religioni [102]
Temi generali [103]
Lingua [94]

SCALOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALOGNO (fr. échalote; sp. escaluña, chalote; ted. Schalotte; ingl. shalot) Domenico Lanza Nome volgare dell'Allium ascalonicum L., pianta da orto della famiglia Gigliacee, affine alla cipolla. Ha bulbi [...] aggregati, ovato-acuti, piuttosto piccoli e numerosi; foglie erette, sottili, cilindrico-lesiniformi, alte circa 20 cm., cave; raramente e scarsamente fiorisce, per lo più l'ombrella globosa del diametro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALOGNO (1)
Mostra Tutti

DACRVDIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, affine a Podocarpus dal quale si distingue per il frutto eretto, cinto da brattee, con due involucri, uno esterno breve e lasso e uno interno [...] pure lasso, carnoso, con un'apertura all'apice piuttosto larga. Sono arbusti o alberi ramosissimi, con foglie coriacee, lesiniformi, embricate. Se ne conoscono 20 specie della Malesia e dell'Oceania, con ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – CONIFERE – BRATTEE – MALESIA

BALSAMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di funghi ipogei, che costituisce una piccola famiglia (Balsamiacee) affine a quella delle Tuberacee (v.), dalla quale si distingue essenzialmente perché le cavità ascofore della gleba sono completamente [...] chiuse e non si prolungano né si aprono verso l'esterno. Comprende poche specie, delle quali è prototipo la Balsamia vulgaris Vitt. che si trova nell'Italia settentrionale e in altri paesi d'Europa, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: TARTUFI BIANCHI – EUROPA – FUNGHI – FAGGI

khasi

Dizionario di Storia (2010)

khasi Popolazione del Meghalaya orientale (India), stanziatasi nell’altopiano di Shillong prima della penetrazione indo-aria. I k. parlano una lingua del gruppo munda, affine alle lingue mon-khmer dell’Asia [...] sudorientale, e sono organizzati in clan esogamici matrilineari. L’economia è essenzialmente agricola. I k. sono in maggioranza cristiani e con un alto grado di scolarizzazione; molti di essi lavorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Kèrek

Enciclopedia on line

Kèrek Il gruppo più settentrionale dei Korjachi marittimi, stanziato lungo le coste nord-orientali della penisola di Camciatca. Essenzialmente cacciatori di cetacei, hanno una cultura affine a quella [...] degli Inuit (slitta leggera trainata da cani, imbarcazioni di pelli, lampade di pietra ecc.); a differenza degli altri Korjachi, incineratori, erano soliti gettare le salme nell’oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMCIATCA – CETACEI – INUIT

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La forma metrica della caccia in rima, già nota in Francia alla fine del sec. XIII, è, sebbene priva d'incatenatura affine alla frottola; e anche la stessa origne francese sembra escludere una sua derivazione [...] dal madrigale. Fiorita in Italia soprattutto negli ultimi decenni del sec. XIV, quando si ebbero tra l'altro, tre famose cacce di Franco Sacchetti, essa visse in tutta Europa sino alla fine del Cinquecento, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO SACCHETTI – CINQUECENTO – MADRIGALE – ARS NOVA – FROTTOLA

proprio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proprio pròprio [Der. del lat. proprius, probab. dalla locuz. pro privo "a titolo privato"] [LSF] Conserva il signif. di proprietà e quindi con signif. affine a quello di peculiare, specifico e simili. [...] ◆ [ALG] È per lo più in contrapp. a improprio (per es., punto p. cioè non improprio e quindi punto al finito; analogamente per retta p., piano p., ecc.) o a generico, in senso lato e sim. per sottolineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

rapporto semplice di tre punti allineati

Enciclopedia della Matematica (2013)

rapporto semplice di tre punti allineati rapporto semplice di tre punti allineati in geometria, dati tre punti allineati A, B, C di uno spazio affine, è il numero ± AC /BC, ossia il rapporto delle due [...] C è il punto medio di AB allora (ABC) = −1. Il rapporto semplice di tre punti allineati è l’invariante numerico di una → affinità, nel senso che dati tre punti allineati A, B, C e i loro corrispondenti A′, B′, C′ in una tale trasformazione risulta (A ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO AFFINE – GEOMETRIA – ABC

Totonachi

Enciclopedia on line

Totonachi Antica popolazione indigena messicana, stanziata sul versante atlantico dell’altopiano centrale del Messico, dove costituisce un nucleo linguistico isolato. La loro antica cultura era affine [...] a quella maya: di alto livello artistico sono le loro sculture in pietra. Con i T. è forse da mettere in relazione la cultura archeologica del Tajín, nota per la sua grande piramide a nicchie. Erano largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – INUMAZIONE – MESSICO – PUEBLA – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totonachi (1)
Mostra Tutti

Fish Hoek

Enciclopedia on line

Località della Repubblica Sudafricana, presso la quale, nella grotta di Skildergat, è stato rinvenuto un tipo umano, legato a quello dei Boscimani, associato a industria litica affine al Solutreano europeo [...] (19.000-16.000 anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOLUTREANO – BOSCIMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 300
Vocabolario
affine¹
affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali