• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2999 risultati
Tutti i risultati [2999]
Arti visive [541]
Biografie [435]
Archeologia [281]
Storia [155]
Letteratura [141]
Diritto [134]
Matematica [98]
Religioni [102]
Temi generali [103]
Lingua [94]

TURBINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBINIDI (lat. scientifico Turbinidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Aspidobranchi (sott. Rhipidoglossa) affine a quelle dei Phasianellidi e dei Trochidi. Hanno una conchiglia solida, [...] spesso madreperlacea, turbinata o trochiforme, ora liscia, ora rugosa, con apertura intera, arrotondata, ovale o subtetragonale, con peristoma non reflesso, opercolo calcareo, a nucleo centrale o eccentrico. ... Leggi Tutto

spandente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spandente spandènte [agg. e s.m. Part. pres. di spandere, der., come l'affine espandere, del lat. expandere, comp. di ex- "fuori" e pandere "stendere"] [EMG] Nell'elettrologia, sinon. di dispersore di [...] una presa di terra (per "spandere" nel suolo cariche elettriche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

PSILOTACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILOTACEE (lat. scient. Psilotaceae) Adriano Fiori Famiglia delle Pteridofite Lycopodiales o piante felciformi, affine alle Licopodiacee e alle Equisetacee; ha come queste una sola forma di spore (isosporee), [...] ma si differenzia soprattutto per gli spermî pluricigliati. Sono piante erbacee, epifite o umicole, con rizomi sotterranei forniti di micorrize, suscettibili di moltiplicazione agamica per propaguli. Comprendono ... Leggi Tutto

BLEPHAROSPORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Funghi Ficomiceti e più precisamente di Peronosporacee inferiori, affine a Phytophthora, istituito da L. Petri nel 1917. Sono note finora due specie: B. cambivora Petri e B. terrestris (Sherb.) [...] Peyronel, da considerare probabilmente come parassite facoltative, tuttavia affermatesi come importanti agenti patogeni. La prima produce il ben noto mal dell'inchiostro del castagno, diffuso in molti ... Leggi Tutto
TAGS: MAL DELL'INCHIOSTRO – PERONOSPORACEE – PARASSITE – CASTAGNO – EUROPA

PULICARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULICARIA Augusto Béguinot . Nome di un genere della famiglia Composte (Gaertner, 1791) molto affine al genere Inula (v.). Si distingue per i capolini eterogami, a fiori ligulati gialli, uniseriati; [...] le brattee dell'involucro sono pauciseriate, erbacee; gli achenî cilindrici, lisci o costati. Comprende circa 30 specie euro-asiatiche e africane, però più copiose nella regione mediterranea. La più comune ... Leggi Tutto

punto di cattura

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto di cattura punto di cattura in una trasformazione proiettiva di un piano affine ampliato con i punti impropri è il corrispondente di un punto improprio ed è anche detto punto limite. Nel piano, [...] il luogo dei punti di cattura in una data trasformazione proiettiva è l’immagine della retta impropria (→ proiettività) ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – RETTA IMPROPRIA – PIANO AFFINE – PROIETTIVITÀ

OTTRELITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTRELITE Luigi COLOMBA . Minerale costituito da silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, affine al cloritoide (v. clintonite) e corrispondente a una composizione variabile fra le formule H2 [...] (Fe, Mn) Al2 Si2O9 e H6 (Fe, Mn)3 Al4 Si6O24, come risulta dai seguenti dati analitici: SiO2 = 40,55 ÷ 43,34; Al2O3 = 24,63 ÷ 30,80; Fe2O3 = 0 ÷ 4,02; FeO = 12,11 ÷ 17,87; MnO = 0,93 ÷ 8,18; H2O = 4,12 ... Leggi Tutto

LINIMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINIMENTO (lat. linimentum, da linio "spalmo"; ted. flüssige Salbe) Agostino Palmerini Preparazione medicinale affine alla pomata, ma di consistenza minore, semifluida, usata quasi sempre per frizione [...] sulla cute in corrispondenza della parte dove si vuole mitigare un dolore. I linimenti sono generalmente formati da olî grassi, sapone e sostanze medicamentose diverse; debbono essere bene conservati e ... Leggi Tutto

trasformazione geometrica, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica, matrice di una trasformazione geometrica, matrice di una in uno spazio affine o metrico n-dimensionale, una trasformazione geometrica che sia una collineazione (che cioè mantenga [...] sola matrice A, che ne caratterizza il tipo. Una generica matrice A non singolare è quindi la matrice di una affinità avente un punto fisso in O. Ad altri particolari tipi di matrici corrispondono i diversi tipi di trasformazioni. Limitandosi alle ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – SPAZIO AFFINE – PUNTO FISSO – OMOTETIA

hornpipe

Enciclopedia on line

Strumento aerofono (una specie di piva o ciaramella) fatto di corno (di bue o affine) e diffuso fin dal 13° sec. nel Galles e nella Scozia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: SCOZIA – GALLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 300
Vocabolario
affine¹
affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali