• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2999 risultati
Tutti i risultati [2999]
Arti visive [541]
Biografie [435]
Archeologia [281]
Storia [155]
Letteratura [141]
Diritto [134]
Matematica [98]
Religioni [102]
Temi generali [103]
Lingua [94]

fathom

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fathom fathom 〈fèt'ëm〉 [s.ingl. Der. dell'ant. faethm, affine al ted. Faden] [MTR] Unità di misura ingl. di lunghezza, pari a 2 yards e quindi a 6 piedi inglesi, equivalente a 1.829 m e resa in it. come [...] braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fathom (2)
Mostra Tutti

PITTOSPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTOSPORACEE (lat. scient. Pittosporaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni affine alle Sassifragacee, con pistillo fatto di 2 o 3-5 carpelli saldati, ovario 1-2-3 loculare; ovuli unitegminati [...] disposti in due serie, stilo semplice con stimma a capocchia o lobato. Sono piante legnose, talora rampicanti, con foglie sparse e munite di canali resiniferi schizogenici nella parte esterna dei tubi ... Leggi Tutto

ASCOBOLACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Discomiceti, affine a quella delle Pezizacee, che comprende un centinaio di specie riunite in una diecina di generi, di cui si può ritenere come prototipo il genere Ascobolus. Hanno apoteci [...] di piccole dimensioni, talvolta appena percettibili ad occhio nudo, sessili o brevemente peduncolati, superficiali, dapprima chiusi e poi aperti a coppa o anche col disco alla fine convesso, di consistenza ... Leggi Tutto
TAGS: OPERCOLO

organo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

organo òrgano [Der. del lat. organum, dal gr. órganon "strumento" affine a érgon "opera realizzata"] [LSF] Unità o dispositivo capace di esplicare una determinata funzione, sia da solo, sia come parte [...] di un sistema. ◆ [BFS] Unità anatomo-fisiologica costituita da diversi tipi di tessuti associati in modo da adempiere a una specifica funzione: o. dell'udito, della vista, ecc. ◆ [FTC] Dispositivo destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

CROMAFFINE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio. Trattate con questi reattivi, le cellule cromaffini si tingono elettivamente in giallo-bruno e quindi spiccano, per contrasto di tinta, frammezzo agli altri tessuti (reazione di Henle). Sono così ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA ENDOCRINO – ENDOCRINOLOGIA – ANASTOMIZZATI

tampone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tampone tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] o alcali (si dice che la sostanza possiede e presenta azione t.); ogni sua soluzione si dice soluzione t.; si tratta in genere di miscugli di un acido o di una base debole e di un loro sale. ◆ [ELT] [INF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tampone (1)
Mostra Tutti

Ritmo

Universo del Corpo (2000)

Ritmo Serena Facci Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] succedono; tale successione può essere percepita dall'orecchio (come alternanza di suoni e di pause oppure di suoni più intensi e meno intensi ecc.), o dall'occhio (come alternanza di momenti di luce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – MUSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA – ARISTOSSENO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritmo (2)
Mostra Tutti

magodia

Enciclopedia on line

Forma di mimo lirico greco fiorita nel 3° sec. a.C., affine alla ilarodia ma con intonazione più comica e grottesca e con oscenità; era accompagnata dal suono dei timpani e cembali e vi apparivano come [...] attori mezzani, etere e amanti in baldoria; il magodo rappresentava personaggi di ambedue i sessi sempre in vesti femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MEZZANI – TIMPANI – ETERE – MIMO

Paleospondili

Enciclopedia on line

Classe fossile, ascritta agli Agnati; per alcuni è invece da considerarsi affine ai Dipnoi. Una sola forma è ben nota: Palaeospondylus gunni, dei terreni devoniani di Caithness, lungo circa 5 cm, fornito [...] di capsule olfattive e uditive e di cirri che circondano l’estremità anteriore del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CAITHNESS – DIPNOI – AGNATI

Khasi

Enciclopedia on line

Popolazione del Meghalaya orientale (India), parlante una lingua del gruppo Munda, affine alle lingue mon-khmer dell’Asia sud-orientale. Stanziati nell’altopiano di Shillong da tempi precedenti la penetrazione [...] indo-aria, i K. sono organizzati in clan esogamici matrilineari; la residenza è matrilocale e i beni familiari venivano un tempo trasmessi all’ultimogenita, cui competevano anche le attività rituali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MEGHALAYA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 300
Vocabolario
affine¹
affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali