PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Giovanni Liotti
La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] abnorme e alla sofferenza emotiva di tipo nevrotico si ripercuoterà in cambiamenti dei disturbi psicopatologici dell'agire e dell'affettività. Questo assunto centrale della p.c.-c. si traduce in una tecnica terapeutica volta anzitutto a evidenziare i ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] una sensibilità verso l'infanzia, che Ph. Ariès chiamerà il 'sentimento dell'infanzia', ovvero una volontà di cure ispirate a un'affettività nuova che trova nella famiglia il suo luogo di origine e di potenziamento, ma che si prolunga poi anche nell ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] è associato a lesioni distruttive dell'emisfero destro, ossia quello più connesso all'elaborazione dell'emozionalità e dell'affettività; ciò potrebbe spiegare meglio la geloplegia (o paralisi da riso: improvvisa diminuzione del tono muscolare causata ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] ai due modelli della coppia aperta e della coppia chiusa. Per coppia aperta si intende la relazione tra giovani permeata di affettività, ma che sussiste solo nella misura in cui la vita con gli amici ha il peso più rilevante. Per coppia chiusa ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] e in quello scritto, che mantengono inalterata con il passare degli anni la loro area di azione. L'affettività (Canestrari-Cipollini 1982) non sembra essere primariamente interessata dal processo di invecchiamento, ma presenta frequentemente reazioni ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] idealisti (Fichte, Schelling, Hegel) le nozioni fondamentali della psicologia funzionalista: la cognizione, la volizione, l'affettività. Egli, però, rifiuta la concezione hegeliana della conoscenza: dal momento che essa spiega lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] il gusto e anche il tatto costituiscono il 'canale cenestesico', la via privilegiata per accendere il desiderio e l'affettività. Egualmente importante, e per alcuni prioritario, è l'udito: le vibrazioni della voce, la tonalità emotiva, più ancora del ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] nei rapporti sociali e tendenza all'esercizio fisico; all'endomorfismo corrisponde il tipo viscerotonico, dove prevale l'affettività con tratti di passività, socievolezza e tendenza alla vita sedentaria.
Nell'ambito della medicina costituzionale, N ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] L'antropologia, infatti, pressoché dai suoi esordi, ha parlato di emozioni e sentimenti, ma lo ha fatto utilizzando l'affettività come un fattore in grado di corroborare ipotesi e dare conto di altri fenomeni (per fondare la differenza fra gli altri ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] , psicologico e dell'ideale sociale ‒ trovano la loro espressione nel sentimento amoroso che concretizza lo scambio dell'affettività e del piacere fisico. Nell'erotismo si svolge un conflitto tra spontaneità e artificio, tra amore e seduzione ...
Leggi Tutto
affettivita
affettività s. f. [der. di affettivo]. – Inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi: a. di carattere, di temperamento, di comportamento; un’atmosfera di grande a.; non è capace di esprimere la sua affettività....
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...