Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] di ridurre la doppia contingenza. I media simbolici, tra cui Parsons colloca il denaro, l'influenza, il potere, l'affettività, svolgono la funzione di ordinatori mediante la costituzione e codificazione delle attese, che possono in tal modo divenire ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] L'antropologia, infatti, pressoché dai suoi esordi, ha parlato di emozioni e sentimenti, ma lo ha fatto utilizzando l'affettività come un fattore in grado di corroborare ipotesi e dare conto di altri fenomeni (per fondare la differenza fra gli altri ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] , psicologico e dell'ideale sociale ‒ trovano la loro espressione nel sentimento amoroso che concretizza lo scambio dell'affettività e del piacere fisico. Nell'erotismo si svolge un conflitto tra spontaneità e artificio, tra amore e seduzione ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e settecentesco di passione, oggi desueto in questo campo, è stato largamente riassorbito in quelli di emozionalità e affettività, e il concetto ottocentesco di volontà in quello di motivazione, allo stesso modo constatiamo che, nel descrivere e ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] affettiva. Questi valori caratterizzano le istituzioni formali quali il sistema scolastico e le organizzazioni del lavoro. Ascrizione, affettività e solidarietà sono invece i valori propri della famiglia. Oltre a quest'ultima, quindi, anche la scuola ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] (o una collettività) può comportarsi secondo le seguenti alternative (v. Parsons, 1951; tr. it., pp. 65-74).
1. Affettività - neutralità affettiva, a seconda che scelga una gratificazione immediata o eserciti un autocontrollo in base a considerazioni ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] a un secondo insieme che caratterizza invece la modernità: particolarismo verso universalismo, diffusione verso specificità, affettività verso neutralità affettiva, ascrizione verso acquisizione. Nelle società tradizionali dominerebbero le relazioni ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] States: evidence from available systematic data sources, in "Demography", 2000, XXXVII, 2, pp. 139-154.
Buzzi, C., Giovani, affettività, sessualità. L'amore tra i giovani in un'indagine IARD, Bologna: Il Mulino, 1998.
Cantarella, E., Secondo natura ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , tra l'altro, in "Memoria: rivista di storia delle donne", 1986, n. 17, pp. 117-132.
Buzzi, G., Giovani, affettività, sessualità, Bologna: Il Mulino, 2000.
Caccamo, R., Solitudine: ricerca e fuga, Milano: Anabasi, 1994.
Campbell, B., The iron ladies ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] strati superiori e strati inferiori aumenta le varianti del comportamento 'civile', e quindi anche i modi di espressione dell'affettività.
Non soltanto in Alfred Weber e in Elias, ma anche in altri sociologi - si pensi, ad esempio, alla distinzione ...
Leggi Tutto
affettivita
affettività s. f. [der. di affettivo]. – Inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi: a. di carattere, di temperamento, di comportamento; un’atmosfera di grande a.; non è capace di esprimere la sua affettività....
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...