Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ricordato una serie di «esempi che ci ricordano che moltissima, e altissima, letteratura ha messo in scena nei secoli un'affettività maschile tutt'altro che salvifica», ad esempio in testi come Il rosso e il nero di Stendhal, La ballata del carcere ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] testo, nonché semieteronimo del poeta, avendo la stessa personalità di Pessoa, ma mutilata, ossia senza «il raziocinio e l’affettività», e quindi risolta tutta nella sensazione, nello sguardo. L'opera che oggi, senza dubbio, è un classico, un punto ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] con l’anagramma Burè e poi col cognome materno Morello, ovvero secondo un procedimento di trasparenza e di affettività proprio del nome in arte più che dello pseudonimo. Il nome proprio come resoconto dell’atto onomaturgico nella realtàCertamente ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] stesso butta giù con una panchina.Escono con musiche, sventolio di bandiere colorate, con il carico di comunicazione e affettività accumulato superando ruoli ed esclusioni. Con un teatro diverso, dove «colui insieme a cui canti modifica il tuo canto ...
Leggi Tutto
di Rita Librandi* La sempre più diffusa incapacità di leggere i simboli della storia cristiana e cattolica che ancora ci appartiene non dipende soltanto dalla laicizzazione delle società occidentali, spesso alla base di scelte religiose più consapev ...
Leggi Tutto
affettivita
affettività s. f. [der. di affettivo]. – Inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi: a. di carattere, di temperamento, di comportamento; un’atmosfera di grande a.; non è capace di esprimere la sua affettività....
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
affettività In psicologia, il complesso dinamico dei fatti e dei fenomeni affettivi (sentimenti, emozioni, passioni, ecc.) che caratterizzano le tendenze e le reazioni psichiche di un individuo.
affettività
L’insieme dei fatti e dei fenomeni affettivi (sentimenti, emozioni, passioni, ecc.) che caratterizzano le tendenze e le reazioni psichiche di un individuo.