sindrome di Klüver-Bucy
Sindrome neuropsicologica sperimentale che nei Primati viene prodotta mediante sezione chirurgica bilaterale dell’amigdala. La lesione si traduce in una serie di alterazioni emotive, [...] osservazioni cliniche documentano un ruolo dell’amigdala nelle emozioni paragonabile a quello osservato negli animali, ma le alterazioni dell’affettività sembrano essere, nel caso dell’uomo, meno marcate e spesso transitorie. Benché l’ipoemotività o ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] nella reazione allo stress, prodotta in alcune zone del Sistema Nervoso Centrale (SNC) preposte alla regolazione dell'affettività. L'azione antagonista alla sostanza P sta cominciando a essere utilizzata, con qualche effetto positivo, nel trattamento ...
Leggi Tutto
Significa letteralmente deviazione dal genere. Una razza, un popolo, un individuo, un organo, una cellula (v. cellulare, patologia: IX, p. 668), per ragioni intime di sviluppo, legate a fattori dannosi [...] somatica (dislrofie di organi, tessuti e cellule), e una degenerazione psichica (imperfezioni dell'intelligenza, dell'affettività e del carattere); esse non sono necessariamente associate, per cui la presenza di stigmate degenerative somatiche non ...
Leggi Tutto
Si dicono delirî le aberrazioni di giudizio suggerite da uno stato passionale o, in genere, da perturbamenti affettivi d'origine morbosa. Sotto l'influenza della deviazione affettiva, la critica diventa [...] che sfidano ogni critica e diventano guida ideale, talvolta incontrastata, dell'azione.
Come le oscillazioni dell'affettività avvengono nei due sensi opposti, della depressione e dell'esaltamento, così i delirî possono dividersi in depressivi ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] motorie e neurovegetative, sia dal punto di vista della dinamica, conscia e inconscia, del pensiero e dell'affettività. In quanto disciplina scientifica, la psicologia ha una lunga preistoria, come componente fondamentale del pensiero filosofico, ma ...
Leggi Tutto
corea
Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...] da ipotonia muscolare, interessa tutti gli arti e i muscoli del capo; costanti sono le turbe emotive e dell’affettività, rari disturbi psichici come allucinazioni e deliri. L’evoluzione è benigna, ma frequenti le recidive, spec. in gravidanza (c ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] che ebbe sulla sua formazione il padre, da lui caratterialmente più distante, certo non paragonabile alla moglie sul piano dell’affettività complice ma non del tutto immemore di un passato che intorno ai trent’anni lo aveva visto redattore di un ...
Leggi Tutto
comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] l’accolga. Per facilitare questa ricezione, l’informazione deve ricorrere alla ripetizione, alla persuasione, a fattori colorati d’affettività. Importanti a questo proposito gli studi di H.D. Lasswell (1948), sulla base dei quali il problema delle ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] e il ripiegamento in sé stessi, con chiusura al rapporto interpersonale o sua deformazione, dissociazione fra idee e affettività, fra il proprio mondo interiore e il reale, delirio come interpretazione erronea o come nuovo significato della realtà ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] in nome della temporalità, l’estetica delle atmosfere applicata alla musica vuole essere una riabilitazione dello spazio come affettività diffusa. Non è più in gioco la linearità della successione e dello svolgimento, ma l’espansione, la dilatazione ...
Leggi Tutto
affettivita
affettività s. f. [der. di affettivo]. – Inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi: a. di carattere, di temperamento, di comportamento; un’atmosfera di grande a.; non è capace di esprimere la sua affettività....
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...