STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] seno alla stessa idea universalistica della cristianità guidata da Papato e Impero era percepibile l'affiorare di un'affettività e sensibilità nazionale, che dava calore di sentimento umano alla concezione dottrinale: nello stesso Ottone di Frisinga ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] con la complessità di un fenomeno al quale parteciperanno la coscienza, l'attenzione, la memoria e quindi l'affettività, a seconda del passato personale e dunque della personalità dell'individuo. Ma durante l'ultimo decennio il notevole lavoro ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , premotoria e motoria supplementare (per l'ordinamento sequenziale di gesti e azioni), la corteccia limbica (per l'affettività e le emozioni), la corteccia orbitofrontale (per il comportamento sociale), l' area visiva frontale (per i movimenti ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , tra l'altro, in "Memoria: rivista di storia delle donne", 1986, n. 17, pp. 117-132.
Buzzi, G., Giovani, affettività, sessualità, Bologna: Il Mulino, 2000.
Caccamo, R., Solitudine: ricerca e fuga, Milano: Anabasi, 1994.
Campbell, B., The iron ladies ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] strati superiori e strati inferiori aumenta le varianti del comportamento 'civile', e quindi anche i modi di espressione dell'affettività.
Non soltanto in Alfred Weber e in Elias, ma anche in altri sociologi - si pensi, ad esempio, alla distinzione ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Vittoria Colonna. Essi si distinguono da quelli del gruppo precedente non tanto per i temi, spesso analoghi, quanto per l'affettività più contenuta, che in alcune poesie, forse le prime della serie, sa di compassata galanteria, per il linguaggio e il ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] i comportamenti possono diventare eccentrici, il modo di esprimersi si impoverisce ed emergono una diffusa sospettosità e un'affettività inappropriata.
Il gruppo B comprende il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico e il ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] (la rigida figura di Adelaide Antici vi appare per lo più in modo indiretto, sullo sfondo), alla medesima profonda affettività si ispirano, naturalmente su tonalità diverse, quelli coi fratelli Carlo e Paolina. Le lettere a Carlo, ch’egli considerava ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] 1988, p. 35) finì per resistere alle (potenzialmente) concorrenti dinamiche di fusione cetuale e di primato dell’affettività: matrimoni stipulati al di fuori della compatibilità di gruppo scivolavano con facilità nella mésalliance, e anche nel caso ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] . La dottrina oggi dominante considera con grande sospetto i rischi di mascolinizzazione. Essa vede nel distacco dall'affettività un carattere deleterio proprio della cultura maschile; nella separazione tra pubblico e privato il vizio d'origine del ...
Leggi Tutto
affettivita
affettività s. f. [der. di affettivo]. – Inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi: a. di carattere, di temperamento, di comportamento; un’atmosfera di grande a.; non è capace di esprimere la sua affettività....
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...