Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] 'esterno come verso l'interno) nei confronti dei sentimenti, divenuti inconsci, di rabbia e di abbandono; d) un'affettività disturbata e un disturbo nei contatti umani, conseguenze di un deficit centrale, che si esprimono nell'insufficiente interesse ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] e minerali, di Tony Cragg.
Anche l'Italia partecipa a questo riaffacciarsi del minimalismo, seppur avvolto da un palpito di affettività. A Milano emerge Stefano Arienti, le cui proposte minimali sono affidate a un leggero e domestico cartone - pronto ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] affettiva. Questi valori caratterizzano le istituzioni formali quali il sistema scolastico e le organizzazioni del lavoro. Ascrizione, affettività e solidarietà sono invece i valori propri della famiglia. Oltre a quest'ultima, quindi, anche la scuola ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] (o una collettività) può comportarsi secondo le seguenti alternative (v. Parsons, 1951; tr. it., pp. 65-74).
1. Affettività - neutralità affettiva, a seconda che scelga una gratificazione immediata o eserciti un autocontrollo in base a considerazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] e prosperare ha bisogno di un terreno idoneo. I Solari distinguono tra amore ed esercizio della sessualità. Se l’affettività tra uomini e donne, basata sull’amicizia e il rispetto più che sull’attrazione sessuale, si esprime in atti lontani ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] a un secondo insieme che caratterizza invece la modernità: particolarismo verso universalismo, diffusione verso specificità, affettività verso neutralità affettiva, ascrizione verso acquisizione. Nelle società tradizionali dominerebbero le relazioni ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] ; la seconda, detta cervello antico o cervello di mammifero, è rappresentata prevalentemente dal sistema limbico, ove risiede l’affettività, e risale a circa 300 milioni di anni fa; la terza, più recente, definita neocorteccia, è responsabile delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] intuitiva e sensibile delle rappresentazioni che vi sono trasferite dalla visione del mondo e della capacità di presa sull’affettività e sulla mentalità da parte del suo sistema fonetico. Così come non nega che ogni lingua possa progredire nel ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] (2007) ha proposto di estendere l’approccio di North per tenere conto dei ruoli che l’immaginazione e l’affettività svolgono nell’ambito del legame individuo-società.
Nel delineare il rapporto tra mente e istituzioni North si sofferma su determinati ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] States: evidence from available systematic data sources, in "Demography", 2000, XXXVII, 2, pp. 139-154.
Buzzi, C., Giovani, affettività, sessualità. L'amore tra i giovani in un'indagine IARD, Bologna: Il Mulino, 1998.
Cantarella, E., Secondo natura ...
Leggi Tutto
affettivita
affettività s. f. [der. di affettivo]. – Inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi: a. di carattere, di temperamento, di comportamento; un’atmosfera di grande a.; non è capace di esprimere la sua affettività....
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...