• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Lingua [25]
Grammatica [17]
Letteratura [6]
Linguistica generale [5]
Medicina [4]
Teorie e scuole [3]
Metrica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

edificio

Enciclopedia Dantesca (1970)

edificio (Dificio) Antonio Lanci Sostantivo a bassa frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia. La forma con aferesi si registra nei due passi poetici in cui il termine compare, e in Cv III VIII [...] 9. Il senso proprio di " costruzione " è documentato in Cv II IV 7 antichi edifici, IV VIII 9 li edifici mirabili, XXVII 13 edificate li mirabili edifici (ove si nota la figura etimologica). Anche in senso ... Leggi Tutto

metaplasmo

Enciclopedia on line

Nell’antica grammatica, ogni mutamento formale parziale della parola; casi notevoli di m. sono la metatesi, la protesi e l’aferesi, l’epentesi e la sincope, l’epitesi e l’apocope. Nella moderna linguistica, [...] fenomeno morfologico di natura evolutiva per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione a un’altra, oppure subisce un cambiamento di genere o di numero. Forme metaplastiche possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: EPENTESI – METATESI – APOCOPE – SINCOPE – STILO

emoderivato

Enciclopedia on line

In terapia, nome attribuito a varie frazioni del plasma sanguigno (sieroalbumina, fibrinogeno, fattore VIII e altri fattori della coagulazione, immunoglobuline), che possono essere, con varie tecniche [...] di aferesi, rimosse dal plasma stesso e impiegate per scopi terapeutici mirati. Gli e. vengono considerati prodotti farmaceutici e in Italia sono soggetti alle disposizioni della vigente farmacopea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – IMMUNOGLOBULINE – FIBRINOGENO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoderivato (1)
Mostra Tutti

imaginare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imaginare (maginare) Antonio Lanci * * Verbo di alta frequenza. In tre luoghi (Vn XXXI 14 49, If XXIII 24 e XXXI 24) occorre con aferesi. Vale fondamentalmente " rappresentarsi nell'immaginazione, nella [...] fantasia " (v. IMAGINAZIONE), in quanto l'immaginazione, come facoltà interna dell'anima, raccoglie le forme o immagini sensibili astratte tramite i sensi ed è anche in grado di rappresentarle all'intelletto ... Leggi Tutto

apostrofo

Enciclopedia on line

Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare: a) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte; b) l’aferesi di una vocale iniziale seguita [...] da consonante della stessa sillaba, per es. lo ’ngegno, tra ’l sì e ’l no; c) le accorciature dei millesimi, per es. il ’48, il ’400. Può essere inoltre segno di troncamento, ma limitatamente ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRONCAMENTO – ELISIONE – DITTONGO

BOCHE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dispregiativo con cui in Francia si designano i Tedeschi: usato gergalmente fin dal 1889 almeno, esso è diventato popolare durante la guerra mondiale. Si tratta probabilmente di un'aferesi di alboche, [...] che a sua volta risale ad allemand per una alterazione di suffisso dovuta all'argot. Bibl.: Intermédiaire des chercheurs et des curieux, 1908, 1914, 1915, passim; A. Dauzat, Les argots, Parigi 1929, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: AFERESI – FRANCIA – PARIGI – ARGOT

ORZINUOVI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZINUOVI (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Cittadina della provincia di Brescia, a SO. del capoluogo (da cui il centro dista km. 29,5) sulla linea tramviaria che unisce Brescia con Crema e Lodi. Orzinuovi [...] - il nome deriva da Orzi, aferesi di Giorgio; e così Orzivecchi - fu costruita nel 1193 dai Bresciani per fronteggiare i Cremonesi, non bastando, di contro a Soncino, il castello di Orzivecchi, e fu sotto Venezia, come territorio di confine, ... Leggi Tutto
TAGS: SONCINO – VENEZIA – PODESTÀ – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORZINUOVI (1)
Mostra Tutti

SINCOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCOPE (fr. syncope; sp. síncopa; ted. Synkope; ingl. syncope) Giacomo Devoto Fonetica. - Dal greco συγκοπή, indica la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all'interno della parola. Si distingue [...] perciò dall'apocope (v.), caduta in fine, e dall'aferesi (v.), caduta all'inizio: caldo è il latino calidus con la sincope della vocale i. Il termine sincope non "spiega", ma constata soltanto la caduta di un suono: nel caso di vocali, se si tratti ... Leggi Tutto
TAGS: APOCOPE – LATINO – INGL – FR

APOCOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato dai grammatici greci a indicare un caso particolare di caduta di uno o più suoni in fine di parola (cfr. ἀϕαίρεσις all'iniziale, συγκοπή all'interno, v. aferesi, sincope), p. es., δῶμα, δῶ [...] "casa"; con lo stesso significato è impiegato ancora oggi. L'apocope è dovuta linguisticamente a due forze: una fonetica che si manifesta sia attraverso l'indebolimento spontaneo della finale delle parole, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – ELISIONE – AFERESI – SINCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCOPE (2)
Mostra Tutti

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Riccardo Ambrosini . 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] , l'articolo i si elide dopo e: cfr. If XIII 63 li sonni e ' polsi; in If XI 69 è l'unica attestazione dell'aferesi dell'articolo il dopo e: questo baràtro e ' l popol ch'e' possiede). Nelle scelte adottate dagli editori recenti di D. lo scarto fra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
afèreṡi
aferesi afèreṡi s. f. [dal lat. tardo aphaerĕsis, gr. ἀϕαίρεσις «sottrazione», der. di ἀϕαιρέω «togliere»]. – 1. In linguistica e stilistica, soppressione di una vocale o sillaba iniziale; è frequente quando una vocale iniziale viene a trovarsi...
aferètico
aferetico aferètico agg. [der. di aferesi; cfr. gr. ἀϕαιρετικός «capace di sottrarre»] (pl. m. -ci). – In linguistica, che concerne l’aferesi o ha subìto un’aferesi: forma a. di una parola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali