• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Lingua [25]
Grammatica [17]
Letteratura [6]
Linguistica generale [5]
Medicina [4]
Teorie e scuole [3]
Metrica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

aferesi

Enciclopedia on line

Linguistica Fenomeno di soppressione di una vocale o sillaba iniziale. Rientra nell’ambito dei mutamenti fonetici per eliminazione, come la sincope e l’apocope; è frequente nel parlato (stasera per questa sera, dove avviene la fusione tra nome e aggettivo dimostrativo) e nei testi letterari (verno per inverno). Medicina In ematologia, termine indicante un gruppo di tecniche per rimuovere dal sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – IMMUNOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMATOLOGIA – PIASTRINE – APOCOPE – SINCOPE

AFERESI

Enciclopedia Italiana (1929)

I grammatici e talora i linguisti chiamano aferesi il dileguo della sillaba iniziale (per lo più formata da una semplice vocale), dileguo che si avverte confrontando forme di una fase più antica e di una [...] dovuto a un fraintendimento nella divisione delle parole, entrato poi nell'uso corretto. Perciò le più frequenti sono le aferesi di prefissi o di sillabe che potevano esser scambiate per prefissi (lomb. spòteg cioè dispotico), e quelle dovute a ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – ALLOTROPI – LINGUISTI – EVANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFERESI (1)
Mostra Tutti

aferesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’aferesi (lat. aphaeresis, dal gr. aphairéo «sottrarre») è un fenomeno fonetico che consiste nella caduta di uno o più foni all’inizio di parola (Del Popolo 20042). L’aferesi è diffusa soprattutto nel [...] , ecc. Anche gli avverbi lì e là e i pronomi lui, lei e loro sono forme aferetiche rientranti in questa serie. L’aferesi è inoltre avvenuta nella sillaba iniziale degli avverbi ĕcce (cfr. (ĕc)ce hŏc > ciò) ed *ĕccŭm (che ha formato i dimostrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUA ITALIANA – GLOTTOLOGIA – NDRANGHETA – PROSTETICA

aferesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

aferesi Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

sper

Enciclopedia Dantesca (1970)

sper Aferesi franco-veneta del verbo francese esperer, " aspettare ", " attendere "; ricorre nel descort d'amor di dubbia paternità dantesca: je li sper anc, e pas de moi non cure (Rime dubbie V 9). ... Leggi Tutto

ritropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritropia È forma popolare di ‛ elitropia ', con aferesi e mutamento della consonante liquida. ‛ Aritropia ' ricorre nel Mare amoroso (v. 239); e così si potrebbe leggere anche nel passo del Fiore che [...] ora ricorderemo. Si tratta di una pietra cui i lapidari medievali attribuivano, tra gli altri, il prodigioso potere di rendere invisibile chi la portava. Ricorre sia nel Fiore che nella Commedia (dove ... Leggi Tutto

limosina

Enciclopedia Dantesca (1970)

limosina Luigi Vanossi Forma popolare di " elemosina " (con fenomeno di aferesi), usata cinque volte nel Fiore. Gli esempi sono tutti nel discorso di Falsembiante, che nei sonetti CX-CXV svolge una [...] critica radicale della pratica degli ordini mendicanti: né non vuoi che l'uon faccia sale o mura, / de le limosine, alle genti strane (CX 6); e questo fece scriver nella legge, / che nessun dia limosina ... Leggi Tutto

Coviello

Enciclopedia on line

Maschera napoletana della Commedia dell’arte (v. .). Il termine è un’aferesi di Iacoviello, corrispondente all’italiano Giacometto). Recitarono con tal nome Ambrogio Buonomo nel 16° sec., Salvator Rosa [...] e Gennaro Sacco (Coviello Cardocchia) nel 17° sec., Giacomo Rauzzini e Tommaso Ristori nel 18° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMMEDIA DELL’ARTE – SALVATOR ROSA – AFERESI

epiploce

Enciclopedia on line

Termine usato dai metricisti antichi per indicare la creazione di versi nuovi mediante l’omissione (aferesi) o l’addizione (protesi) di una o più sillabe al principio di un colon (o verso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA

micidiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

micidiale Aggettivo raro, esclusivo delle Rime; ricorre nel senso etimologico di " omicida " (da ‛ omicidiale ', per aferesi: cfr. il latino tardo homicidialis), con valore figurato: scherana micidiale [...] e latra è la bella petra per cui il poeta ‛ corre ' alla morte (CIII 58; cfr. i vv. 2 e 56); anche in Rime dubbie XVII 12 m., come predicativo, è detto di una donna, mentre in Rime LXVII 49 è riferito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
afèreṡi
aferesi afèreṡi s. f. [dal lat. tardo aphaerĕsis, gr. ἀϕαίρεσις «sottrazione», der. di ἀϕαιρέω «togliere»]. – 1. In linguistica e stilistica, soppressione di una vocale o sillaba iniziale; è frequente quando una vocale iniziale viene a trovarsi...
aferètico
aferetico aferètico agg. [der. di aferesi; cfr. gr. ἀϕαιρετικός «capace di sottrarre»] (pl. m. -ci). – In linguistica, che concerne l’aferesi o ha subìto un’aferesi: forma a. di una parola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali