• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [27]
Biografie [10]
Neurologia [8]
Biologia [3]
Lingua [3]
Psichiatria [3]
Patologia [3]
Temi generali [2]
Discipline [2]
Anatomia [2]

parafasia

Dizionario di Medicina (2010)

parafasia Disturbo qualitativo del linguaggio, che consiste nella omissione, nella sostituzione, nella delezione, o nella trasposizione di fonemi (p. fonemica) o di parole (p. semantica). La sostituzione [...] sono le forme più gravi e la parola pronunciata non ha normalmente attinenza, se non prosodica talvolta, con quella corretta. Le p. sono legate a malattie degenerative o espansive encefaliche che riconoscono le medesime cause delle afasie (➔). ... Leggi Tutto

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Nicoletta Berardi Le reti del linguaggio L’uso del linguaggio richiede un flusso di informazioni che interessa un grande numero di aree cerebrali tra loro connesse, il cui insieme costituisce [...] tra il nome udito e l’oggetto visto o toccato. Questo modello ha costituito la base per la classificazione delle afasie e ha rappresentato uno schema per le successive ricerche sulle reti del linguaggio. Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che ... Leggi Tutto

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , radere, così ogni giorno... se alzare poi il pennello e la saponata. Poi mi lavo con acqua e... la saponata va via"; afasico di Wernicke: "Sì questa sera quando faccio la barba accendo ca cosa... accosa questa giù e fegnendo la nessa... che mi esce ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

DE LISI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISI, Lionello Laura Fiasconaro Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] patologica sul cadavere e dell'istopatologia. Tra i contributi del decennio 1925-35 vanno ricordati i lavori sulle afasie crociate (Afasie crociate?, in Riv. di patol. nerv. e ment., XXXVI [1930], pp. 6-31), sull'atrofia muscolare progressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZAMENTO Giangiacomo Perrando . Lo strozzamento consiste nell'asfissia determinata dall'impedimento meccanico alla respirazione mediante la compressione del collo fatta direttamente con le mani. [...] cartilagini; il tutto accompagnato da stravasi più o meno abbondanti nei tessuti profondi. Nei sopravvissuti a manovre di strozzamento possono aversi sucessioni morbose di varia indole, specialmente complicazioni polmonari, afasie, nevrosi, ecc. ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] ai nomi di P. Broca (VII, p. 906), di K. Wernicke (XXXV, p. 716), di P. Marie (XXII, p. 320) e la stessa dottrina delle afasie (I, p. 676). Oggi il concetto di localizzazione non è più riferito a un'area "assoluta" del linguaggio ma è inteso in senso ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

MINGAZZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Giovanni Gaetana Silvia Rigo Giuseppe Armocida MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli. Nella prima età si trasferì [...] un secondo tempo la perdita funzionale dell’area destra di Broca, con l’arresto delle connessioni all’area acustica di sinistra (Le afasie, Roma 1923). Al M. si lega un campo o punto che porta il suo nome, nel quale le vie fasico-motorie provenienti ... Leggi Tutto

demenza

Enciclopedia on line

In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] memoria e dell’attenzione. Negli stadi più avanzati, all’aggravamento di tali fenomeni si possono associare sintomi di focolaio: afasie, aprassie, agnosie. La d. senile inizia dopo i 65 anni, nella fase cioè del decadimento senile. Questa forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MALATTIA DI ALZHEIMER – VESCICOLE SINAPTICHE – CORTECCIA CEREBRALE – FUNZIONI COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demenza (3)
Mostra Tutti

demenza

Dizionario di Medicina (2010)

demenza Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di [...] dell’attenzione. Negli stadi più avanzati, all’aggravamento di tali fenomeni si possono associare sintomi di focolaio: afasie, aprassie, agnosie. Demenza senile Questa forma di d. è caratterizzata soprattutto da disturbi della memoria di fissazione ... Leggi Tutto

NEUROIMAGING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROIMAGING. Daniela Perani Leonardo Iaccarino – Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] è considerata di supporto alla diagnosi nelle diverse forme (Rascovsky, Hodges, Knopman et al. 2011), in particolare nelle afasie primarie progressive (APP), dove la RM può evidenziare perdite di tessuto cerebrale specifiche e utili per una più ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROIMAGING (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
afaṡìa
afasia afaṡìa s. f. [dal gr. ἀϕασία «incapacità di parlare», comp. di ἀ- priv. e ϕάσις «voce, affermazione»]. – 1. L’atteggiamento di rinuncia degli scettici antichi ad affermare o negare e quindi a giudicare, come conseguenza all’asserita...
afàṡico
afasico afàṡico agg. e s. m. [der. di afasia] (pl. m. -ci). – Relativo all’afasia, come disturbo del linguaggio; che, o chi, è affetto da afasia: disturbi a.; soggetto a.; gli afasici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali