• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

ippocastano

Enciclopedia on line

Albero (Aesculus hippocastanum; v. fig.) della famiglia Sapindacee. È un albero maestoso, con foglie opposte, palmatocomposte a grandi lacinie, e fiori bianchi riuniti in ricche pannocchie erette. Il frutto [...] è una capsula coriacea, aculeata, che contiene 3 grossi semi con tegumento bruno lucente, simili a castagne. Si riteneva originario dell’India, ma in realtà è spontaneo nei boschi temperato-umidi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – PENISOLA BALCANICA – COTILEDONI – GLICOSIDE – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocastano (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] presenza di Rhododendrum ponticum nella breccia di Hottinga, di una forma locale di questo assieme ad Acer laetum Aesculus hippocastanum e ad altri elementi della cosiddetta flora pontica in depositi fillitiferi insubrici che si sogliono riferire all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di sponda, il noce (Iuglans regia), spontaneo nei boschi della Macedonia, Grecia e Bulgaria, il castagno d'India (Aesculus hippocastanum), così detto per avere i suoi prossimi parenti nell'Asia orientale, che cresce in qualche punto dell'Albania ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] . Castagno (Castanea sativa Mill.): per costruzioni; affissi, pali e bastoni da passeggio. Castagno d'India, ippocastano (Aesculus hippocastanum L.): bianco, di breve durata. Casuarina (Casuarina equisetifolia L., C. stricta Ait., C. glauca Sieb. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

CUMARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] si ha la 4-5-diossi-cumarina identica alla Esculetina contenuta sotto forma di glucoside (Esculina) nell'Aesculus hippocastanum. Sono state estratte da diverse piante anche altre cumarine analoghe alle precedenti: la Erniarina contenuta nella ... Leggi Tutto
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – MELILOTUS OFFICINALIS – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO BENZENICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMARINA (1)
Mostra Tutti

IPPOCASTANACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCASTANACEE (lat. scient. Hippocastanaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori andromonoici, asimmetrici. Il calice ha cinque sepali liberi o saldati; [...] . Il genere più importante è Aesculus (Linneo, 1737) con 14 specie, la maggior parte dell'America Settentrionale: a questo genere appartiene. uno dei più begli alberi della flora europea, l'ippocastano (Ae. hippocastanum L., detto anche castagno d ... Leggi Tutto
Vocabolario
ippocastanàcee
ippocastanacee ippocastanàcee s. f. pl. [lat. scient. Hippocastanaceae, dal nome del genere (Aesculus) hippocastanum: v. ippocastano]. – Famiglia di piante legnose dell’ordine sapindali, con una dozzina di specie, a foglie palmatocomposte...
ippocastano
ippocastano (letter. ippocàstano) s. m. [comp. di ippo- e gr. κάστανον «castagno», perché si riteneva che i suoi frutti giovassero in qualche malattia dei cavalli]. – Albero maestoso della famiglia ippocastanacee (Aesculus hippocastanum),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali