• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [18]
Arti visive [13]
Religioni [7]
Biografie [7]
Storia [5]
Europa [4]
Storia contemporanea [4]
Strumenti del sapere [3]
Asia [3]
Temi generali [3]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ci è confermato dalle immagini monetali: dapprima i grossi bronzi fusi (aes grave), risalenti a poco prima dell'anno 300 a. C. (v giustizia, a confronto di quanto avvenne dopo; ma gravi difficoltà politiche ed economiche si erano già profilate. Anche ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] didrammi; quindi, successivamente alla metà del III sec. a.C., quando non fu più prodotto l’aes signatura e con la riduzione ponderale dell'aes grave e dell'argento, tutti gli elementi del sistema furono infine correlati tra loro. In questo senso, l ... Leggi Tutto

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] poter creare lavoro con le assegnazioni agrarie, arrecano gravi conseguenze dal punto di vista della gestione del Gubbio, Todi) e la tesaurizzazione di gruppi di altre (aes rude, aes grave e aes signatum in un tesoretto della seconda metà del III sec. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] poter creare lavoro con le assegnazioni agrarie arrecano gravi conseguenze dal punto di vista della gestione del Gubbio, Todi) e la tesaurizzazione di gruppi di altre (aes rude, aes grave e aes signatum in un tesoretto della seconda metà del III sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] Romolo e Remo al Foro Romano). La fusione piena fu anch'essa sempre praticata per piccoli oggetti (es.: monetazione romana dell'aes grave), in forme chiuse (una forma di pietra si trova nel museo di Siracusa, n. inv. 19737). Per oggetti con superfici ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] descritta interessa la grande maggioranza del materiale monetale, non eccettuate le serie incuse delle città italiote, il gruppo dello aes grave italico, il cui rude, ma genuino e vitale significato d'arte resta ancora da studiare, fa capo ad un ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] ; A. Solari, Sulla demografia di V. nell'antichità, in Studi st. ant. class., III, 1910, pp. 289-305; E. Haeberlin, Aes grave, Francoforte 1910, tavv. 82-84; C. Albizzati, Due fabbriche etrusche di vasi a figure rosse (Clusium-Volterrae),in Röm. Mitt ... Leggi Tutto

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia Nicola Parise Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] aureo di Costantino I e del "princeps iuventutis", in Rassegna numismatica, VIII (1911), pp. 33-92, l'esame Della circolazione dell'aes grave in Italia, in Atti e mem. dell'Istit. ital. di numismatica, I(1913), pp. 47-82, la pubblicazione della Stipe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCHETTA A VOLTURNO – ETTORE DE RUGGIERO – CASTRO DEI VOLSCI – REGGIO CALABRIA

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198) G. Cateni I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città. Città [...] definizione di quattro officine volterrane, in RendLinc, XXVI, 1971, pp. 199-235; F. Catalli, Sull'organizzazione ponderale dell'aes grave volterrano, in AnnlstltNum, XVIII-XIX, 1971-1972, pp. 73-89; M. Cristofani Martelli, Testa femminile fittile di ... Leggi Tutto

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997 SPOLETO (v. vol. VII, p. 456) D. Manconi L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] di un tesoretto di bronzi, databile al periodo della colonizzazione romana, composto da lingotti di aes rude e aes signatum, e da monete fuse (aes grave). L'interesse di Roma è comprovato essenzialmente dalla fondazione della colonia latina nel 241 a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oberato
oberato agg. [dal lat. obaeratus, comp. di ob- e aes aeris «rame, denaro» (col valore che ha nella locuz. aes alienum «debito»)]. – 1. Presso gli antichi Romani, detto del debitore che, non potendo far fronte ai suoi obblighi verso il creditore,...
eràrio¹
erario1 eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali