CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] , VII, Paris 1854, p. 257; I. C. Poggendorff, Biographisch-Literarisches Handwörterbuch zur Gesch. der Exacten Wissenschaften, I, ad vocem; Dict. of National Biography, III, pp. 1246 s.; Enc. Ital.,I, p. 645, sub voce aerostato; IX, p. 556. ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] lente e faticose nelle ardue avanzate. Periva, è vero, con destino ignoto, lo svedese S.A. Andrée, salpato con un aerostato nel 1897 dalle Svalbard, e vanamente organizzava un'avanzata con dirigibile nel 1910 dalle Svalbard stesse W. Wellman; ma R ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] dei reggimenti genio. Ogni sezione delle compagnie aerostieri dispone di 1 autocarro manovra (verricello), 1 autocarro involucro (aerostato), 2 mitragliatrici. La forza organica di pace del gruppo aerostieri è la seguente: ufficiali 26, sottufficiali ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] comuni a tutti i lessemi (per es., trasmissione, dirigibile nel senso rispettivamente di «programma radiofonico o televisivo», «aerostato», e non quello prevedibile di «azione di trasmettere», o «che può essere diretto») o, per quello che riguarda ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] in volo oppure alla maggiore distanza coperta, il risultato era il medesimo, quasi sempre si perdevano le tracce sia degli aerostati sia dei loro occupanti. Conseguenze accettate di buon grado, che si riteneva facessero parte del gioco: era l'eterna ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] scoppio e scoppio, e della quota (che si deduce dalla forza ascensionale del pallone all'atto della partenza) dell'aerostato nei successivi istanti di tempo, si possono determinare le diverse posizioni di quello; donde si calcolano le velocità medie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] belga Max Cosyns, raggiunse l’altezza record di 16.200 m a bordo di una navicella pressurizzata trasportata da un aerostato da lui stesso progettato. Regener utilizzò invece palloni sonda che estesero le misurazioni fino alla quota di 26.000 metri ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , 250 piloti, 9 scuole militari di pilotaggio aereo, una scuola di osservazione aerea. Serbia: 5 aeroplani, 1 aerostato. Germania: 276 aeroplani su 34 squadriglie, 9 idrovolanti, 12 dirigibili, 24 sezioni aerostatiche, 36 cannoni antiaerei, 260 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ; ma certo altri, in altri paesi, debbono averlo preceduto. Il primo impiego d'importanza pratica si può far risalire al 1862 (v. aerostato, I, p. 647), anno in cui il Lincoln creò, durante la Guerra di secessione, il corpo degli aerostieri, i quali ...
Leggi Tutto
aerostato
aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., sono detti palloni gli aerostati senza...
aerostazione
aerostazióne s. f. [comp. di aero- e stazione]. – Insieme dei fabbricati di un aeroporto civile, comprendente, in generale, gli edifici per i viaggiatori e per il servizio commerciale, l’edificio di comando e per i servizî tecnici,...